LangaRide, era una proposta inizialmente prevista per Pasquetta, e poi annullata per maltempo, che viene recuperata in questa data simbolica, diventando anche seconda tappa dell’Appennino Bike Tour, festival che attraversa l’Italia, partendo dalla Liguria e arrivando in Sicilia, dal 20 giugno al 20 luglio.
Una sinergia, quella tra Langaride e Appennino Bike Tour, pensata per promuovere il cicloturismo e i vini e prodotti locali del territorio della Langa astigiana e, in particolare, di Sessame. «Langaride è un tour ciclo-enogastronomio in bicicletta pensato per le famiglie e per il grande pubblico: da un lato, si vive e conosce il territorio delle Langhe Astigiane, fuori dalle rotte più note, dall’altro si degusta» spiegano il sindaco di Sessame, Paolo Carlo Milano, e Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience.
La «ciclo-eno-gastronomica» ha una lunghezza di 15 chilometri circa. Ci si ritrova, dalle 8,30, nel centro di Sessame, nell’Astigiano, per le iscrizioni e per visitare il villaggio appositamente allestito da Appenino Bike Tour. Alle 10,30, parte la prima parte dell’itinerario nei dintorni del paese con tappe dai produttori di vino. Si rientra a pranzo nel borgo di Sessame per gustare il Risotto di Sessame e, poi, nel pomeriggio, si raggiunge la parte più paesaggistica del tour. A guidare la comitiva, sono accompagnatori ciclistici qualificati che faranno scoprire gli angoli più suggestivi e le strade panoramiche.
Torino Bike Experience pensa a tutto: c’è la possibilità di affittare le bici, viene garantita per tutta la giornata un’assistenza meccanica gratuita e, per chi fa acquisti nelle cantine, c’è la possibilità di farsi poi portare il vino all’arrivo, quando verrà servito a tutti i partecipanti l’Aperibike in collaborazione con i produttori di vino e le sfiziosità di Ma.Eled. È previsto intrattenimento musicale con Felice Reggio & Friends: si spazia dal jazz al pop fino alla celtica.
Il tour guidato non ha costi e saranno disponibili i voucher con tre degustazioni 35 euro. Per chi vuole sei degustazioni la quota sale a 50 euro.
La peculiarità? Tutti i minorenni non pagano, un modo per incentivare le famiglie.
Per i ciclisti più esperti viene, invece, organizzato “LangaRide Gravel”, percorso, questa volta, di 70 chilometri, con 1600 metri di dislivello, patrocinato dai Comuni di Sessame, Roccaverano, Bistagno, prova valida per il Campionato Gran Gravel 2025 (partenza ore 8). Un percorso tra vigne e strade secondarie sterrate e asfaltate che porterà a scoprire la langa più nascosta e ricca di scorci incantati. Dal paese di Sessame, il tracciato passa per Bistagno (e, poi, si sale fino a Roccaverano, paese della Roccaverano DOP. L’itinerario prosegue, poi, attraversando vigneti e colline della Langa astigiana fino a rientrare a Sessame. All’arrivo, nel tardo pomeriggio, l’Aperibike per tutti i finisher.
Iscrizioni su: https://www.langaride.com/