domenica, Giugno 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Lombardia

In sella lungo le vie d’acqua: un viaggio lento e ricco di fascino sui Navigli Cremonesi

Si pedala tra campi coltivati a grano e mais, interrotti da filari di alberi e antiche cascine, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.

giordano roverato by giordano roverato
10 Giugno 2025
in Cicloturismo in Lombardia, In evidenza
0
navigli cremonesi

Lontano dal frastuono delle grandi arterie, esiste un reticolo silenzioso che serpeggia nel cuore della pianura lombarda, un tempo vitale via di comunicazione e oggi un invito irresistibile a un viaggio lento e contemplativo: i Navigli Cremonesi. Dimenticate le code e il traffico, qui il ritmo lo dettano le dolci curve dei canali, il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli, in un percorso ciclabile che promette scoperte inaspettate e un contatto autentico con la storia e la natura di questa fertile terra. Abbandoniamo il cuore pulsante di Crema per immergerci in un’esperienza ciclistica che accarezza l’anima: la scoperta del Canale Vacchelli. Questo placido corso d’acqua, ultimo dei grandi canali che solcano la provincia cremonese con i suoi 34 chilometri, ci accompagnerà in un viaggio dove la vera colonna sonora è offerta dalla natura. Preparatevi ad ascoltare il canto squillante del picchio verde, una presenza vivace tra la vegetazione, e, con un pizzico di fortuna, il fischio melodioso e inconfondibile del rigogolo.

navigli cremonesiSeguendo docili le sinuose sponde del Vacchelli, arriveremo a un luogo dal nome evocativo e cruciale per la geografia idrica locale: Tombe Morte, frazione del comune di Genivolta. Qui, in questo vitale nodo idraulico dei navigli cremonesi, si concentra la più importante rete di canali artificiali della provincia di Cremona, un vero e proprio crocevia d’acque che testimonia l’ingegno umano nel plasmare il territorio. In questo punto cruciale noto anche come Tredici Ponti, si cela un’infrastruttura idraulica di primaria importanza: un vero e proprio crocevia di acque artificiali. Questo snodo vitale rappresenta il più significativo concentramento di canali dell’intera provincia di Cremona, un sistema complesso che nutre e disseta circa 85.000 ettari di fertile campagna. Qui convergono arterie idriche di fondamentale importanza: il Naviglio Civico di Cremona e il Naviglio Grande Pallavicino, entrambi alimentati dalle generose acque del fiume Oglio. A questi si uniscono le intricate rogge, nate dalla linfa dei fontanili che segnano il confine storico e geografico tra le attuali province di Cremona e Bergamo. Infine, a completare questo vitale intreccio, giunge il Canale Vacchelli, portando con sé la preziosa risorsa idrica del fiume Adda. Genivolta, con la sua atmosfera tranquilla e la sua importanza strategica per la gestione delle risorse idriche, merita una breve sosta per apprezzare la quiete del paesaggio e immaginare la complessità del sistema di canali che la circonda.

 

navigli cremonesiLasciandoci alle spalle la quiete di Genivolta, ci immetteremo su un viale alberato, un corridoio verde che si protende tra due storici corsi d’acqua: il Naviglio Civico di Cremona e il Naviglio Pallavicino. Questi canali, un tempo oggetto di contesa tra le potenze di Brescia e Cremona per la loro importanza strategica, ci guideranno fino a Casalbuttano. Questa località, un tempo soprannominata con orgoglio “la piccola Manchester italiana” per la sua fiorente industria serica basata sulla trattura, ha ospitato tra le sue mura un altro genio della musica: il compositore Vincenzo Bellini. Si narra che il maestro catanese trovò in questi luoghi, nella quiete dei campi circostanti, l’ispirazione per alcune delle sue immortali melodie. Nell’ultimo tratto del nostro itinerario, le campagne circostanti si rivelano un vero scrigno di bellezza rurale. Con una breve e piacevole deviazione, potremo ammirare alcune delle più belle cascine della zona, autentici gioielli architettonici incastonati nel paesaggio agricolo: la suggestiva Cascina Mancapane, l’elegante Cascina Vernazzi, l’imponente Cascina Fabbrica e la maestosa Cascina Cavallara. Queste antiche dimore rurali, con le loro storie secolari e la loro architettura tipica, offrono uno sguardo autentico sulla vita e le tradizioni della campagna cremonese, arricchendo il nostro viaggio con un tocco di autenticità e fascino senza tempo.

navigli cremonesiSuperato il tranquillo borgo di Migliaro, la nostra pedalata ci condurrà infine a Cremona, città che risuona nel mondo per aver dato i natali a un maestro indiscusso dell’arte liutaria: l’immortale Antonio Stradivari. Qui, tra le vie del centro storico, si respira ancora la passione per la musica e l’artigianato che hanno reso celebre il suo nome.

Questo percorso ciclabile lungo i navigli cremonesi, è un susseguirsi di melodie naturali, testimonianze storiche e scorci di autentica bellezza rurale, è un invito a scoprire il cuore della provincia cremonese con la lentezza e la meraviglia che solo la bicicletta sa offrire. Preparatevi a un viaggio che nutre l’anima e risveglia i sensi, pedalando tra le vie d’acqua che hanno plasmato la storia di questa affascinante terra.

navigli cremonesi navigli-cremonesi.gpx

Tags: biciclettabikeciclabilecicloturismocicloviaCicloviaggiocremacremonagpxGravelItaliaitalylombardianaviglinavigli cremonesiTraccia GPXturismoviaggiare
ShareTweet
Previous Post

Ciclabile AIDA: attraversare l’Italia in bici, dal Moncenisio a Trieste

Next Post

In sella nella Valdaso: un viaggio lento tra mare e borghi storici

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
valdaso

In sella nella Valdaso: un viaggio lento tra mare e borghi storici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy