venerdì, Gennaio 27, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Abbigliamento invernale come proteggere i piedi

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
20 Novembre 2020
in La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Scarpe, calze e copriscarpe
  • calze termiche
  • Consigli per gli acquisti

Scarpe, calze e copriscarpe

Il copriscarpa è solo una delle soluzioni possibili per proteggere i piedi dai rigori dell’inverno. Ma attenzione: non tutti i copriscarpa sono uguali, esistono copriscarpe con caratteristiche termiche e copriscarpe con caratteristiche antipioggia. Questi ultimi poco possono contro il freddo; lo stesso vale per i copriscarpe termici quando piove. I copriscarpa richiedono qualche attenzione e qualche secondo di tempo per essere calzati: sono comunque l’opzione ideale per il ciclista evoluto che vuole utilizzare le sue scarpette estive anche in inverno, per quelli che non vogliono modificare l’assetto di pedalata con una calzatura diversa e non da ultimo sono un’ottima soluzione per chi vuole risparmiare ed evitarsi l’acquisto di un paio di scarpe invernali. Sì, perché quest’ultima è di sicuro una soluzione definitiva e pratica: le scarpe invernali hanno un taglio a collo alto, con collarino, una tomaia con imbottitura generosa e caratteristiche di impermeabilità totale che si estendono su tutto il perimetro della tomaia e del collarino. Inoltre, le caratteristiche di isolamento termico che garantisce una scarpa invernale talvolta non rendono necessario indossare calze termiche, accessorio che invece è obbligato quando si utilizzano solo i copriscarpa.

calze termiche

In merito alle calze, anche qui il mercato offre soluzioni tecnicamente molto valide e con eccellenti caratteristiche termiche: ricordate, però, che la protezione dal freddo del piede del ciclista comincia dallo strato più esterno, ossia dalla tomaia o dal copriscarpa che sia. Questo significa che anche il più valido dei calzini termici poco potrà rispetto al freddo vero quando viene accoppiato alla sola scarpa estiva. Infine, una pratica soluzione alternativa ai copriscarpe è rappresentata dai puntali, ovverosia copriscarpa parziali che coprono solo la punta della scarpa e che si fissano velocemente nella tacchetta. Sono molto efficaci sia perché proteggono la parte del piede più esposta al freddo, cioè la punta, sia perché, diversamente dai copriscarpa, consentono di intervenire sulle fibbie di regolazione della chiusura della scarpa. Si tratta però di un accessorio sicuramente inadeguato per il freddo “importante”, ovvero sotto i 6, 8 gradi.

Consigli per gli acquisti

Scarpe Northwave Flash Gtx

La tomaia utilizza la membrana impermeabile Gore-Tex® Piquewater accoppiata a una membrana antivento. Ha un rivestimento termico aggiuntivo posizionato strategicamente nella zona della punta. Collarino realizzato in Climaflex, che unisce l’elasticità della membrana Gore-Tex Rattler® alla termicità del Neoprene.

175 euro

 

Copriscarpe Sportful Roubaix Thermal

Accoppiano il neoprene al tessuto Softshell per ottenere un copriscarpa efficace anche con temperature sotto zero. La membrana in poliuretano protegge anche dal vento. Struttura elasticizzata per adattarsi a qualsiasi tipo di scarpa.

50 euro

 

Calze Endura Pro SL

Realizzate in tessuto termico Luxury PrimaLoft, che impiega anche la seta. Taglio alto sulla caviglia e imbottitura aggiuntiva soffice sul tallone e sul metatarso.

18 euro

Tags: Abbigliamento biciAbbigliamento invernaleProtezioni piedi
ShareTweetShare
Previous Post

Scoprire Cuba in bicicletta, l’anima dei Caraibi

Next Post

Scopriamo cos’è una handbike

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

Scopriamo cos'è una handbike

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy