mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

D’inverno in bicicletta come proteggere mani testa bocca

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
25 Maggio 2021
in La Tecnica della bicicletta
0

Guanti termici, il più complesso degli accessori invernali

Il guanto invernale da ciclismo deve soddisfare il duplice requisito di proteggere dal freddo e garantire alle mani la necessaria manovrabilità per controllare in sicurezza il manubrio e per gestire con precisione frenate e cambiate. I migliori guanti invernali sono per questo realizzati con imbottiture con elevate caratteristiche termiche e allo stesso tempo con uno spessore molto ridotto, questo anche grazie alle membrane superficiali molto sottili a cui sono accoppiati, che prima di tutto devono avere proprietà di protezione dal vento. Più difficile è trovare guanti invernali che siano impermeabili al cento per cento, questo perché le membrane totalmente impermeabili sono anche poco elastiche, quindi consegnerebbero un guanto che sì non lascia passare l’acqua, ma che allo stesso tempo sarebbe troppo rigido ed eccessivamente limitante per la mobilità delle dita. A proposito di impermeabilità: nella vasta offerta di guanti che è possibile trovare sul mercato esistono anche modelli in neoprene: sono ideali per affrontare situazioni di pioggia battente, ma non vanno assolutamente confusi con i guanti invernali, perché le loro proprietà sono appunto solo quelle di difendere dall’acqua, assolutamente non quella di proteggere dal freddo.

Accessori per proteggere testa e bocca

Con il freddo dell’inverno il semplice casco calzato a pelle non basta: è necessario accoppiarlo a un sottocasco. La classica bandana non è sufficiente, perché di solito questo accessorio è realizzato con tessuti leggeri, poco protettivi. Il sottocasco invernale deve essere imbottito e inoltre deve avere una forma che protegga quanto meno le orecchie e parte delle tempie. I migliori sottocaschi sono quelli foderati internamente in pile e provvisti di membrana esterna antivento.

Una soluzione più radicale e protettiva al sottocasco è invece quella delle cuffie protettive integrali, ovvero dei passamontagna specifici per il ciclismo. Ne esistono di vario tipo, tutti accomunati dalle caratteristiche termiche e differenziati per il grado di impermeabilità. È questo un aspetto da tenere sempre in considerazione quando si esce in bici e la temperatura scende sotto i cinque, sei gradi, in particolar modo quando al freddo è associata anche una bassa umidità dell’aria. Proteggere la bocca servirà a mitigare l’accesso violento di aria fredda nelle vie aeree, che, soprattutto sotto sforzo, aumenta notevolmente la trasmissione dei virus, visto che le difese immunitarie sono “sotto attacco” quando si pratica attività fisica.

Tags: Abbigliamento biciAbbigliamento invernaleProteggere bocca in biciProteggere mani in biciProteggere testa in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Rilanciare l’Appennino con un’Apps

Next Post

Vittoria Bussi la donna del record più veloce al mondo

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Vittoria Bussi la donna del record più veloce al mondo

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy