mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

La faccia sempre più green della bike-industry

Bici in legno o bamboo, selle, accessori e abbigliamento in materiali riciclati, ma anche imballaggi al 100% ecosostenibili: l'industria "ciclo" si fa sempre più amica dell'ambiente.

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
20 Aprile 2021
in In evidenza, La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il problema del packaging
  • Anche l’acciaio si può riciclare
  • Sia l’ambiente sia la beneficienza
  • Componenti e accessori eco-friendly
  • Selle che prima erano bottiglie

La bicicletta con telaio in legno – o in molti casi con tubazioni fatte di canne di bamboo – è probabilmente l’esempio più immediato, frequente e semplice per rappresentare la natura “green” dell’industria ciclistica; poi c’è chi, come Boske, realizza una bici con telaio in legno e i restanti componenti metallici ricavati da materiali riciclati.

Ma in realtà ci sono anche tanti altri esempi che testimoniano quanta attenzione all’ambiente stia negli ultimi anni riservando la “bike industry”.

Il problema del packaging

Il primo, probabilmente quello cui si pensa meno ma che in realtà è forse il più importante e significativo, è relativo al packaging, all’imballaggio dei prodotti, che evidentemente riguarda l’aspetto potenzialmente più inquinante connesso alla commercializzazione della bicicletta e dei suoi accessori. Immaginate solo lo spreco che si può produrre se si sommano i voluminosi scatoloni usati per proteggere le biciclette durante il trasporto e se a questi si aggiungono i copiosi materiali sintetici messi dentro a protezione delle parti: schiume morbide, pezzi di plastica, materiale pluriball in quantità oltre al famigerato polistirolo; si tratta di tutti elementi di certo non amici dell’ambiente o del riciclo …

In realtà, già da qualche tempo a questa parte, molte aziende del settore “ciclo” hanno sostituito ai classici materiali da imballo non riciclabili dei prodotti al 100 per cento “eco-friendly”. Una tra queste, ad esempio, è Cannondale, che dall’autunno 2020 ha eliminato del tutto l’uso di nastri in plastica, buste di plastica, polistirolo, PVC e fascette dai suoi imballaggi. Le biciclette sono inoltre distribuite solo con scatole certificate FSC, marchio che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, utilizzando esclusivamente inchiostro naturale e di origine vegetale e nastro di carta in fibra rinforzata biodegradabile. Non solo: al posto dei materiali sintetici morbidi le bici del marchio Usa utilizzano del nastro di riso per preservare i telai da eventuali danni.

Anche l’acciaio si può riciclare

Sempre in una prospettiva green merita sicuramente attenzione quel che fa il marchio taiwanese Bjorn, che sull’ecosostenibilità ha costruito la sua immagine di marca: tutti i suoi telai sono in acciaio inossidabile riciclato al 60 per cento, i tubi sono tagliati con filo diamantato per ridurre al minimo gli sprechi e a rifinire tutti i modelli sono decalcomanie eco-compatibili. Non solo: anche le manopole per le mtb sono costruite anche queste con materiale riciclato, questa volta al 100 per cento.

Sia l’ambiente sia la beneficienza

Ancora, le bici della Boomers non solo utilizzano telai in legno di bamboo assiemato con resine ecologiche a base vegetale: il 15 per cento dei profitti di questa azienda statunitense è destinata al Progetto Yonso, che sostiene le popolazioni più povere del Ghana.

Componenti e accessori eco-friendly

Se poi dalle bici “intere” passiamo alle varie componenti, la rassegna degli articoli ecosostenibili si fa ancora più ricca, e va a comporre uno scenario che sposa effettivamente e concretamente l’intrinseca matrice “eco” che dovrebbe sempre contraddistingue la “nostra” due ruote a pedali.

Dalla Santini, ad esempio, ecco arrivare i primi capi realizzati con filati riciclati, derivanti da materiali di scarto (e tra l’altro imballati con materiali compostabili). Non solo: molti degli articoli della collezione del marchio di Bergamo sono anche i primi dell’industria ciclistica ad essere a “KM Zero” , ovvero confezionati con materiali acquistati all’interno di una filiera stretta, composta da cinque aziende fornitrici tutte della provincia di Bergamo.

Ancora in tema di abbigliamento ciclistico: i capi della nutrita collezione prodotto del “colosso” Specialized sono certificati con il “bollo” Bluesign. Bluedesign è un approccio olistico finalizzato a eliminare sostanze dannose nell’industria tessile, per garantire che tutto quel che viene adoperato per la creazione di tessuti sia altamente sostenibile e conforme alle legislazioni in merito alla sicurezza e all’ambiente in tutto il Mondo. Non è un aspetto da poco conto per un marchio globale che ha sedi produttive sparse un po’ in tutto il mondo e che oltre alle biciclette produce praticamente tutti gli accessori che possono servire a praticare ciclismo a 360 gradi.

Selle che prima erano bottiglie


Infine, sempre in tema di ecosostenibilità della bike industry passiamo dall’abbigliamento alle selle, per parlare delle Ecologiche della Selle San Marco: si tratta di una nuova collezione del marchio veneto, con modelli realizzati per il 50 per cento con bottiglie di plastica PET riciclate e per il restante 50 per cento da juta.

Tags: ecosostenibilità ciclismoimballi ecologici bicicletta
ShareTweetShare
Previous Post

Torino e l’irresistibile fascino culturale e gastronomico

Next Post

In Trentino, sette percorsi bici tra montagne e castelli

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

In Trentino, sette percorsi bici tra montagne e castelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × due =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy