martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Parco di Marturanum e Mola di Oriolo in mountain bike

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in Cicloturismo nel Lazio, MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Mountain bike, un altro tipo di ciclismo
  • I sentieri mountain bike della Tuscia
  • La Mola di Oriolo
  • Le campagne tra la Mola e Marturanum
  • Il fiume Mignone
  • Il Parco Regionale di Marturanum
  • Tra Barbarano Romano e la vecchia ferrovia
  • Il tratto tra Vejano e la via Claudia
  • Specifiche percorso

Mountain bike, un altro tipo di ciclismo

Si dice che quando sei in mountain bike non contano tanto i chilometri fatti quanto le ore trascorse in sella. E se 800 metri di dislivello complessivo su strada sono di una difficoltà relativamente bassa, quando si è sulle ripide colline della Tuscia, per forre e calanche a guadagnare e perdere costantemente altimetria, la questione non è così semplice. Per chi ama faticare, però, questo percorso offre alcuni degli scorci più affascinanti della Tuscia, boschi incontaminati e resti etruschi, stradoni sterrati e single track tra le pozzanghere e i sassi, borghi nascosti e guadi inaspettati.

I sentieri mountain bike della Tuscia

 Partiamo dalla stazione ferroviaria di Oriolo Romano, per imboccare immediatamente la strada per la Mola. Attraversiamo la SS493 e ci ritroviamo in pochi colpi di pedale in una strada di campagna che attraversa i pascoli.

Questa zona è stata risparmiata dalla cementificazione e dall’abusivismo edilizio dell’hinterland romano, conservando una sua spontaneità e le proprie tradizioni agricole, nonché intere porzioni di territorio senza centri abitati o grandi arterie stradali o ferroviarie. E anche se non montagnoso, questa terra rimane aspra e non immediatamente accessibile, argillosa e tufacea, piena di anfratti e nascondigli. Lo sapevano bene gli Etruschi che l’abitarono e la scavarono per i loro insediamenti, e le cui vestigia sono ancora disseminate qua e là, quasi come se non interessassero che a pochi appassionati.

La Mola di Oriolo

Il percorso sale e scende senza particolari difficoltà, fino a un ripido tuffo nel bosco che ci fa perdere un centinaio di metri di quota fino al fondo della vallata: ci troviamo alla Mola di Oriolo, una sorgente di acqua sulfurea calda, che sgorga spontaneamente dalla terra in piccole pozze a fianco del fiume.

Tutto intorno, boschi da fiaba e una pozza d’acqua tiepida con tanto di cascata, un vero e proprio locus amoenus virgiliano. Se non si va d’inverno quando le pozzanghere ghiacciano, come abbiamo fatto noi, ma in primavera o estate, è anche possibile fare il bagno e magari accamparsi la notte facendo campeggio libero. I colori degli alberi e il gorgoglio delle acque sono i migliori compagni di nottata, in questi casi, e anche se ci troviamo a una sessantina di chilometri da Roma e a soli tre chilometri dal paese più vicino lo stato di natura è praticamente assoluto.

Le campagne tra la Mola e Marturanum

Ma è tempo di tornare in sella, ché si è percorsi soltanto tre chilometri e la strada è lunga e impegnativa. Nuove salite su sterrato, la strada si chiude affogando nel bosco per poi dischiudersi all’improvviso in ampie zone pratose che attraversiamo percorrendo single-track. L’andamento altimetrico è nervoso, mai monotono, allenante.

Certamente in un territorio come questo è opportuno seguire con attenzione la traccia GPS e non allontanarsi dai sentieri mountain bike, dato che non ci sono molti punti di riferimento ed è facile perdersi. È ovvio che siamo in un territorio piuttosto selvaggio, utilizzato per il pascolo, ricco di corsi d’acqua e rilievi. Inoltre, anche se il mare è vicino e la catena costiera dei Monti della Tolfa ci indica la sua direzione, le temperature sono soggette a notevoli escursioni.

Il fiume Mignone

Successivamente, il tracciato alterna tratti aperti a parti boscose. E proprio in una di queste dobbiamo affrontare il guado del fiume Mignone. Benché l’acqua in questo punto sia bassa, appena pochi centimetri, occorre prestare attenzione alla scivolosità di alcuni punti, e soprattutto a non fermarsi durante l’attraversamento – al quale peraltro si arriva subito dopo una discesa.

Il Parco Regionale di Marturanum

Ranch con teschi bovini appesi in puro stile western nostrano, fontanili dimenticati, cavalli al pascolo brado. Il paesaggio ama variare di curva in curva, senza regalare niente al ciclista, se non aria pulita e panorami stupendi. Le discese appaiono sempre più brevi dei repentini cambiamenti in salita, e non danno il tempo di riprendere fiato che subito una nuova rampa si profila dietro la svolta successiva, pronta a chiedere il conto. Ci troviamo a pedalare lungo i confini ovest del Parco Regionale di Marturanum, una zona naturale completamente disabitata dove sono presenti necropoli etrusche come quella di San Giuliano.

Tra Barbarano Romano e la vecchia ferrovia

Da qui possiamo scegliere se imboccare i sentieri CAI in direzione di Barbarano Romano, dove possiamo riallacciarci al percorso della vecchia ferrovia abbandonata Capranica-Civitavecchia, oppure se seguire la traccia GPS indicata qui, piegando in basso verso Vejano, e tornare alla civiltà.

Il tratto tra Vejano e la via Claudia

Dopo tante strade bianche, infine, da Vejano in poi possiamo scegliere se portare le nostre mountain bike per altri sentieri fino a Oriolo oppure se riposarci un po’ sull’asfalto per la strada provinciale. Inoltre, giunti a Oriolo, si pone un’altra scelta, a seconda della stanchezza e del tempo a disposizione. Possiamo riprendere il treno di ritorno da dove siamo partiti, oppure seguire la traccia GPS per strade secondarie fino a Bracciano, per un’altra decina di chilometri.

Quest’ultima scelta ci porta su un’antica strada romana, la via Claudia. Dal centro del paese questa via ci porta nei boschi sopra il lago di Bracciano con la sua andatura discendente e il suo fondo sconnesso. In seguito attraversa i binari della linea ferroviaria e tramite viuzze asfaltate ma non trafficate entra a Bracciano dalla strada del cimitero.

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

Specifiche percorso

  • distanza: 40 km
  • superficie: misto (sterrato 70%, sassoso 20%, asfalto 10%)
  • dislivello: 799m
  • inizio: Stazione di Oriolo Romano
  • fine: Stazione di Bracciano

 

Tags: itinerario con traccia gpxlaziomountain bikemtb
ShareTweet
Previous Post

Il Ticino in bicicletta: un mondo su due ruote (e non solo)

Next Post

I nostri suggerimenti per il weekend in bici 8/10 giugno 2018

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

I nostri suggerimenti per il weekend in bici 8/10 giugno 2018

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy