Quantcast
TOUR DELLA SVIZZERA IN BMC, PRIMO GIORNO | Viagginbici
sabato, Gennaio 23, 2021
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result

FELICITA’ E’…LA SVIZZERA IN BICI, TRENO, BARCA 1

alberta schiatti by alberta schiatti
13 Marzo 2018
in MTB
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • PRIMO GIORNO
    • Ci troviamo a Mendrisio in un’alba umida di fine settembre,
    • Il viaggio è organizzato per mostrarci la Svizzera in tutta la sua bellezza,
    • muovendoci all’insegna della mobilità integrata, senz’auto quindi, ma bici, treno e
    • dopo aver visitato il mendrisiotto e i suoi vigneti risaliremo
    • il villaggio del leggendario Guglielmo Tell.
    • Montiamo in sella a delle BMC nuove fiammanti, modello Alpenchallenge,
    • queste bici sono altamente tecnologiche, leggerissime,
    • A me ne capita una molto sobria, nero satinato, senza parafanghi
  • La partenza
    • piano del Laveggio alzo lo sguardo e mi sembra di essere in Irlanda,
    • Qui le piste ciclabili sono infestanti, si snodano di fianco  alle strade
    • Proliferano nei boschi appena fuori dalla città,
    • Come piante rampicanti, germogliano un po’ dappertutto,
    • è rassicurante sapere che non ci lasciano mai da soli ad affrontare il traffico.
    • Capolago, la stazione da cui parte il trenino che porta al Monte Generoso,
    • Riva San Vitale, un grazioso villaggio di origine romana, sul lago di Lugano
    • Il mendrisiotto è riservato e pudico, custodisce i suoi tesori
    • Ecco il battistero paleocristiano di San Giovanni che fa capolino
    • la chiesa di Santa Croce e così via.
    • Proseguiamo il nostro giro, tra i vigneti,
    • facciamo tappa a San Pietro, sede di un’icona degli appassionati del pedale:
    • Passiamo da Genestrerio ad ammirare dal vivo la famosa casa di Botta,
    • incontrare sua maestà il Ticino, che lento e sornione si fa largo tra gli alberi.
    • Il momento è magico, perfino il sole non se l’è sentita di perdersi  un simile spettacolo
    • Ora sono locali aperti al pubblico dove si possono gustare piatti e bevande
    • Il nostro è decisamente il più bello, l’Antico Grotto Ticino.
    • Il pranzo era davvero squisito e molto abbondante. Tutto fatto da loro,
    • innaffiato da ottimo merlot e come happy end, la loro iconica, torta di pane.
    • raggiungere la stazione e salire sul treno che ci porterà a Locarno.
    • siamo davanti a una forma evoluta di mobilità integrata.
    • la bici è la benvenuta un po’ dappertutto.
    • Locarno è bellissima nella luce del tramonto, elegante e morbida,
    • Castello Visconteo che illuminato sapientemente è davvero molto suggestivo
Svizzera in bici

PRIMO GIORNO

Ci troviamo a Mendrisio in un’alba umida di fine settembre,

il cielo gonfio di nuvoloni scuri, l’aria che profuma già d’acqua, in una parola: pioverà.

Il viaggio è organizzato per mostrarci la Svizzera in tutta la sua bellezza,

la natura, l’arte, i sapori, la storia,

muovendoci all’insegna della mobilità integrata, senz’auto quindi, ma bici, treno e

battello partendo proprio da qui. E

dopo aver visitato il mendrisiotto e i suoi vigneti risaliremo

per raggiungere il cuore della Confederazione, arrivando dove tutto ha avuto inizio,

il villaggio del leggendario Guglielmo Tell.

Montiamo in sella a delle BMC nuove fiammanti, modello Alpenchallenge,

di cui non conoscevo l’esistenza, ed è una bella scoperta: pur non essendo da corsa,

queste bici sono altamente tecnologiche, leggerissime,

hanno rapporti molto morbidi, forcelle in carbonio e, nei modelli che li montano, parafanghi di ultima generazione. Esteticamente sono eleganti e minimal, in tinta unita ma in tanti colori molto accesi, senza nessun segno grafico. Beh, cosa ti aspettavi da una BMC direte voi?

A me ne capita una molto sobria, nero satinato, senza parafanghi

(ognuno di noi ha un modello e un colore diverso)

La partenza

Percorrendo il

piano del Laveggio alzo lo sguardo e mi sembra di essere in Irlanda,

dove “grigio” e “nuvole” sono parole ricche di significati e sfumature. Le nuvole non stanno ferme un secondo, e il grigio  cambia come il colore degli occhi di un gatto, a seconda della luce che filtra, se il cielo incontra l’acqua, o quando il verde dei boschi diventa così fitto e alto che sembra volerlo toccare.

Svizzera in bici

 

Qui le piste ciclabili sono infestanti, si snodano di fianco  alle strade

a percorrenza veloce, tagliano borghi, costeggiano fiumi e laghi.

Proliferano nei boschi appena fuori dalla città,

si nascondono tra i capannoni delle fabbriche in periferia, sbucano da un sottopassaggio.

Come piante rampicanti, germogliano un po’ dappertutto,

insinuandosi ovunque ci sia bisogno di sicurezza stradale ed

è rassicurante sapere che non ci lasciano mai da soli ad affrontare il traffico.

Di ciclabile in ciclabile arriviamo a

Capolago, la stazione da cui parte il trenino che porta al Monte Generoso,

una sfida per le gambe di tutti i ciclisti, ma non quella di oggi.

Oggi si pedala in pianura.

Proseguiamo verso

Riva San Vitale, un grazioso villaggio di origine romana, sul lago di Lugano

ricco di vestigia del passato, di storia e monumenti.

 

Svizzera in bici

 

Il mendrisiotto è riservato e pudico, custodisce i suoi tesori

nascondendoli dietro all’architettura bottiana che qui trionfa incontrastata. Non li concede al primo sguardo distratto, li svela solo a chi se li va davvero a cercare, arrampicandosi nelle frazioni, curiosando nelle corti, frugando dietro a questi palazzi bianchi tutti così uguali, pragmatici e funzionali.

Ecco il battistero paleocristiano di San Giovanni che fa capolino

e poi, di nuovo, improvvisamente appare

la chiesa di Santa Croce e così via.

 

Svizzera in bici

 

L’aria intanto si è scaldata e, in barba alle previsioni meteo che qui sono come gli orologi, svizzere e non sbagliano mai,  anche il cielo sembra essersi rabbonito e ora quasi ci sorride, rischiarandosi.

 

Svizzera in bici

 

Proseguiamo il nostro giro, tra i vigneti,

che in questa regione occupano quasi tutto il territorio perprodurre il famoso merlot. Ci perdiamo nei  prati, attraversiamo piccoli paesi,

facciamo tappa a San Pietro, sede di un’icona degli appassionati del pedale:

la fabbrica della Assos, la cui famosa e inconfondibile A è stampata sui “fondelli” della quasi totalità dei partecipanti a questo giro.

Passiamo da Genestrerio ad ammirare dal vivo la famosa casa di Botta,

e poi via, ci inoltriamo in una campagna aperta e selvaggia, boschi che sembrano foreste anche quando poco lontano ruggiscono i motori sulla superstrada,  con minuscoli ponti di legno o pietra sospesi su ruscelli, fino ad

incontrare sua maestà il Ticino, che lento e sornione si fa largo tra gli alberi.

 

Svizzera in bici

 

Il momento è magico, perfino il sole non se l’è sentita di perdersi  un simile spettacolo

e si fa intravedere tra le nuvole cangianti e i rami ancora carichi di foglie verdi.

Torniamo così, pedalando veloci su pianure interrotte solo a tratti da salite cortissime, ma ripidissime, di quelle che come per magia trasformano le gambe in colonne di marmo, verso Mendrisio, dove ci aspetta il meritato pranzo.

Con un ultimo sforzo ci dirigiamo verso la via dei grotti. I grotti sono antiche costruzioni rustiche molto fresche, che si trovano principalmente fuori dai grandi centri urbani e in passato fungevano da ghiacciaie.

Ora sono locali aperti al pubblico dove si possono gustare piatti e bevande

tipici della tradizione e del territorio.

Il nostro è decisamente il più bello, l’Antico Grotto Ticino.

Molto caratteristico, ma con una certa eleganza, così come il cibo, che oltre ad essere buonissimo e molto tipico è sicuramente più raffinato di quello che mi aspettavo

 

Svizzera in bici

 

Ed è qui che scatta il riflesso pavloviano. Infatti, nonostante il giro breve e pianeggiante per il mio cervello “ho pedalato” e tanto è bastato a farmi venire fame come dopo 120 chilometri e 2000 metri di disivello.

Il pranzo era davvero squisito e molto abbondante. Tutto fatto da loro,

a partire dagli antipasti, la “salumeria”, un misto di affettati locali e formaggi, e patè di fegato di coniglio su crostini di pane caldo e croccante, per finire al piatto forte, sella di capriolo con polenta. Tutto naturalmente

innaffiato da ottimo merlot e come happy end, la loro iconica, torta di pane.

 

 

Vincendo la pigrizia post-prandiale compiamo un ultimo sforzo per

raggiungere la stazione e salire sul treno che ci porterà a Locarno.

Una decalcomania a forma di bicicletta quasi a grandezza naturale sulla porta del vagone ci dice chiaramente che

siamo davanti a una forma evoluta di mobilità integrata.

In Svizzera infatti, come le piste ciclabili infestanti dimostrano,

la bici è la benvenuta un po’ dappertutto.

Una sensazione ben strana venendo dall’Italia.

 

Svizzera in bici

 

Arriviamo in un batter d’occhio o forse è stata la pennichella a farmelo credere, non so.

Locarno è bellissima nella luce del tramonto, elegante e morbida,

Svizzera in bici

con un allure mediterranea, ancora un po’ italiana.

Passeggiamo lentamente lungo la Piazza Grande famosa per il Festival del Cinema e ci spingiamo fino ad ammirare il

Castello Visconteo che illuminato sapientemente è davvero molto suggestivo

mentre la luce cede lentamente spazio alla notte.

Il ristorante che ci accoglie per cena è una specie di ossimoro, si chiama Ristorante Svizzero, ma il menù (buonissimo), è assolutamente italiano, pizza, pasta fresca fatta in casa, risotto.

 

 

 

 

Domani ci aspettano un sacco di cose da fare e da vedere, andiamo a letto presto, anche questo è molto svizzero, no?

 

 

Tags: mobilità sostenibile
ShareTweetShare
Previous Post

VIAGGINBICI, CON IL CANE? RACCONTACELO!

Next Post

MAROCCO: DAVIDE & DANIELE, DUE BICI DUE AMICI!

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post

MAROCCO: DAVIDE & DANIELE, DUE BICI DUE AMICI!

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy