mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Tra i Colli Euganei e i Berici: una pedalata tra suggestioni palladiane

silvia ricciardi by silvia ricciardi
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Un itinerario che lega gli Euganei ai Berici
    • I colli Euganei
    • I Colli Berici
    • Il lago di Fimon

Se chiedete a un padovano quale sia il posto più vicino per ritrovare se stessi dopo una settimana di frenesia, corse contro il tempo e impegni tra famiglia, studio o lavoro, è molto probabile che vi indicherà, per rigenerarvi, i colli Euganei. Meglio ancora con una bicicletta e un bicchiere di vino rosso. Se rivolgete la stessa domanda a un vicentino è altrettanto sicuro che vi presenterà i colli Berici come la meta dei vostri sogni, magari con una sosta a base di baccalà.

vicenza e dintorni in bici

Un itinerario che lega gli Euganei ai Berici

Al netto dei campanilismi, e a onor del vero, passare una giornata in bicicletta tra i due comprensori veneti può essere la soluzione migliore. Un universo di bellezza naturale a due centri, tanto vicini quanto diversi. L’itinerario che lega gli Euganei ai Berici è adatto per chi ha buone gambe, passione per la natura e non disdegna la cucina tradizionale.

Lago di Fimon - Valle dei Molini

 

I colli Euganei

Partendo da Padova alla buon’ora, per raggiungere la Val dei Molini di Arcugnano (Vicenza), il percorso è per lo più pianeggiante e in prevalenza asfaltato, ma 90 km – tra andata e ritorno – un po’ di allenamento lo richiedono. Per i cicloturisti senza stress e gourmand questo bike tour si completa in una giornata. Agli sportivi avidi di pedalate ma più attenti alla linea sarà sufficiente molto meno.

 

mulini arcugnano

Da via dei Colli, lungo gli argini del fiume Bacchiglione e attraverso le strade di campagna, la via è piacevole e tranquilla. Nel torpore del paesaggio rurale nessuno spazio ai colpi di scena, se non una tavolozza di colori tenui tutt’attorno. Appoggiate la bicicletta quando passate per Creola di Saccolongo, per una capatina alla barchessa Pisani, prima di proseguire verso Cervarese Santa Croce e il castello di San Martino della Vaneza. Edificato più di un millennio fa per controllare i traffici fluviali, è sopravvissuto alle lesioni del terremoto nella primavera del 2012. Il sisma ha danneggiato i merli dell’antico torrione, ma dopo alcuni mesi di consolidamento è tornato accessibile. E al suo interno il museo archeologico del fiume Bacchiglione.

Colli Berici Lago di Fimon

I Colli Berici

Proseguendo verso Montegaldella, che per qualche bizzarro motivo si presenta come “il paese del saluto”, si raggiunge il territorio vicentino. E chi ama il baccalà qui non può che arrendersi alla prima deviazione gastronomica. A poco più di un chilometro dalla via principale vale la pena provare la trattoria da Cirillo, che da 70 anni mantiene e rinnova la cucina veneta, giocando con il gusto forte dello stoccafisso rivisitato in tante salse originali.

Colli Berici Lago di Fimon

E di nuovo verso Vicenza. L’area euganeo-berica è qui sfumata. Punto di raccordo tra i due comprensori è una strada poco consona ai cicloturisti, la statale Berica, passaggio necessario per raggiungere l’ottima ciclabile della riviera berica. Finalmente si viaggia lungo la vecchia ferrotramvia. Dove c’erano le rotaie ora sono le biciclette a farla da padrone.

 

Colli Berici Lago di Fimon

Il lago di Fimon

Arrivati alle porte della città del Palladio per raggiungere il lago di Fimon ci si scontra con la poesia dei colli, delle valli incantate, di manciate di case sparse fuori dal tempo. Poi uno specchio d’acqua attorniato da mille sfumature di verde. I colli a fargli da scrigno, i cigni e le gallinelle d’acqua per custodi, le ninfee ad accarezzarne la superficie. È Fimon, attorniato dalla stradina sterrata da percorrere in bicicletta, sembra il posto ideale per pic nic e relax, ma c’è anche chi pesca e si spinge al largo a colpi di pagaia. Diversi i locali dove trovare ristoro prima di rimettersi in sella verso la valle dei Molini, in direzione Vicenza.

Lago di Fimon - Valle dei Molini

Per raggiungere quest’angolo di paradiso una stradina che porta al paesino di Fimon, prima di insinuarsi in un sogno ad occhi aperti dove la natura domina sull’uomo. I valligiani sono ospiti rispettosi, che hanno fatto di questo luogo il proprio habitat, seguendone i ritmi e accettandone il silenzio perfetto. Il sentiero, lungo 13 chilometri, si dipana tra le contrade ad anello. Le ruote dei mulini ad acqua sono ora immobili, ma gli eredi dei mugnai vicentini non esitano a rimetterli in funzione e a raccontare con orgoglio la storia di un’attività dimenticata.

All’estremità della valle ad attendervi la grotta con la madonna di Lourdes e il rustico dell’associazione Amici di val dei Molini, nata nel 1969 per preservare questa terra fragile e mostrarne le meraviglie.

Colli Berici Lago di Fimon

 

Il richiamo alla realtà si avvicina, ma per concludere l’itinerario con un sorriso c’è l’osteria “Al centro” da Carletto, ambiente originale, dove l’arte e la musica si intrecciano in un’esplosione di spontanea accoglienza. Bruschette, salumi e taglieri sono la ricetta ideale per ripartire, e per affrontare al meglio la lunga strada di ritorno.

Informazioni: Amici della bicicletta di Padova 

Tags: Colli Berici in biciColli Euganei in biciColli in biciVeneto in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Lombardia: dal distretto dei Laghi alla ciclovia dell’Oglio, idee per pedalare

Next Post

Cicloturismo: un programma minimo per l’allenamento

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post

Cicloturismo: un programma minimo per l'allenamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − 14 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy