venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Tutti al lago: vele e biciclette a Santa Croce

silvia ricciardi by silvia ricciardi
28 Aprile 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Succede che un territorio naturalmente vocato al cicloturismo si risvegli, moltiplichi l’offerta, inizi a fare rete. Di sottofondo resta il mormorio del Piave, che ora si può osservare da nuove e diverse angolazioni grazie alle vie ciclabili che spuntano come funghi, nonostante un’estate ben poco piovosa.

Il bellunese è un cantiere a cielo aperto di percorsi per cicloamatori. La “Pontalpina”, la “via Regia“, la “lunga via delle Dolomiti“, sono solo alcuni degli itinerari pronti da pedalare. Chi cerca sport e natura senza spingersi in alto fino alla perla delle Dolomiti, può trovare un diamante grezzo nel percorso che da Ponte nelle Alpi porta al lago di Santa Croce, ideale per un weekend fuori porta.

La partenza può iniziare dalla stazione di Polpet, piccola frazione di Ponte nelle Alpi, con le sue belle case di sassi e la strada romana. Tutt’attorno, a dare il benvenuto, il verde incombente del monte Serva, il Dolada e il Nevegàl, col suo profilo più rotondo.

La nuova ciclabile Pontalpina si innesta sull’esistente – ovvero la strada romana, viale Cadore, il ponte della ferrovia – con un percorso che evita quasi tutti i punti critici e trafficati prima necessari a raggiungere il lago di Santa Croce. Unico punto dolente è il breve attraversamento della Statale 51, non ancora idoneo alla sicurezza del ciclista, ma per il quale è già prevista una gara d’appalto.

Per confluire dalla zona industriale fino al vecchio ponte della ferrovia e a Cadola il tragitto è asfaltato, a portata di tutte le gambe. Lungo il cammino si passa dalla Destra alla Sinistra Piave. Le rive sono popolate di pontalpini che qui trovano refrigerio nelle giornate bollenti.

Proseguendo per Soccher e Paiane in direzione Alpago, il percorso della via Regia si snoda per la località Paludi, seguendo in gran parte il corso del canale Cellina. Sono circa 13 chilometri di pista a dividere Ponte nelle Alpi dalla conca alpagota.

Raggiunto il viale Alpago la strada più bella per il lago è una sterrata circondata dalle vette, che attraversa i campi di granoturco fino all’oasi naturalistica di Sbarai, 30 ettari di verde tra le foci del torrente Tesa e le sponde di Santa Croce.

A Farra D’Alpago si trova la zona più turistica e attrezzata di questo specchio d’acqua incuneato tra le montagne, che in Veneto è secondo per ampiezza solo al lago di Garda. Kite e windsurfer, velisti e amanti della mountain bike gravitano tra il camping Sarathei e la Baia delle Sirene. Tante vele colorate, atmosfera internazionale e una madre natura davvero generosa rendono questi luoghi una meta per staccare la spina senza rinunciare al divertimento.

Da Farra D’alpago a Poiatte, località sulla sponda orientale: un’ottima occasione per fare visita a Santa Croce anche per chi conosce già il lago.

Appuntamenti 

Giro del lago di Santa Croce

16 agosto: un dopo-Ferragosto alternativo girando il lago in bicicletta. È quanto propone il comitato “Alpago 2 ruote e solidarietà”, che per il ventunesimo anno organizza la bike e run non competitiva con partenza da Puos D’Alpago. Un percorso di 17,4 chilometri, aperto dalle 10 alle 19, che attraverserà Farra, Poiatte, Santa Croce del Lago, La Secca, Bastia. Nelle edizioni precedenti 4mila i partecipanti di ogni età. La quota di iscrizione (5 euro) sarà interamente devoluta per assistere i malati oncologici e le loro famiglie.

Info: www.2ruotealpago.it

Tags: mountain bikeSanta Croce in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Messner Mounatain Museum: alla scoperta dei musei di Reinold in bici

Next Post

ARCHIBIKE: I CAPOLAVORI DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA… IN BICICLETTA

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post
girolibero

ARCHIBIKE: I CAPOLAVORI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA... IN BICICLETTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici + cinque =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy