giovedì, Febbraio 2, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

E’ partita la campagna associativa di CycloPride. Cos’è?

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
7 Dicembre 2022
in News
0
urban bici

Urban Award - bike

Parte la prima campagna associativa di CycloPride Italia APS, l’associazione nata un anno fa dal successo dei CycloPride Day. Nel fermento delle iniziative legate alla mobilità sostenibile e aI nuovi stili di vita non più “autocentrici”, quella di CycloPride Italia sembra una delle realtà più interessanti.

Per capire meglio ho incontrato Ercole Giammarco, ideatore del CycloPride Day e presidente di CycloPride Italia aps.

Prima di parlare del lancio della vostra campagna associativa vorrei farti una domanda: perché avete pensato ad una nuova associazione per promuovere l’uso della bicicletta? Se ne sentiva davvero il bisogno in Italia?

Penso di si. L’approccio dei movimenti e delle associazioni dei ciclisti italiani è focalizzato sul ciclista e sui suoi diritti come utente ”debole” della strada. Questo approccio porta ad una sorta di polarizzazione fra utenti della strada: da un lato la bicicletta e dall’altro l’automobile, l’ una in lotta con l’ altra per conquistare il proprio spazio vitale.

Il nostro punto di partenza è diverso: noi pensiamo prima di tutto al diritto del cittadino (pedone, ciclista, automobilista) ad avere città a dimensione d’uomo, più sicure, meno inquinate, e a riconquistare spazi urbani che oggi sono occupati da auto, solo da auto, sempre da auto. La promozione della bicicletta come mezzo di locomozione virtuoso per ripensare l’idea di città è solo una naturale conseguenza di questo approccio.

La distinzione può sembrare sottile, ma le conseguenze sono importanti perché così riusciamo a parlare non solo ai ciclisti della prima ora (come il sottoscritto), che non hanno certo bisogno di sentirsi ricordare quanto sia economico, sano, veloce muoversi in città, ma a tutti i cittadini.

Ad un automobilista preferisco dire non che ho il sacrosanto diritto di pedalare nella mia città in sicurezza, ma che suo figlio, in una città con meno auto e più bici, è infinitamente meno esposto ai pericoli del traffico, e che lui stesso, se ha necessità di usare l’auto, potrà farlo con molti meno problemi. Sai qual è la nazione più bike friendly del mondo? L’Olanda! E questo semplicemente perché se si svuotano le strade dal traffico automobilistico inutile, esse si svuotano anche a vantaggio degli automobilisti che l’auto hanno davvero la necessità di utilizzarla.

Sono argomenti nuovi, che parlano a tutti, e che tolgono la bicicletta dal cul de sac  della “setta”, e le permettono di dialogare (non di litigare) con tutti.”

 Bene. Adesso mi spieghi la vostra campagna associativa?

Pensiamo che il tema della sicurezza nelle strade sia centrale. In Italia ogni anno muoiono ammazzati dalle auto tremila persone. Un’ecatombe.  E i ciclisti si sentono particolarmente vulnerabili. Cosi abbiamo pensato di costruire una partnership forte con un broker assicurativo, uno dei più importanti al mondo, insieme al quale abbiamo costruito dei pacchetti assicurativi studiati a misura di ciclista: non solo una copertura per responsabilità verso terzi, ma assistenza in caso di incidente, consulenza legale, e una convenzione che permette, indipendentemente da un infortunio, di godere di prezzi speciali per assistenze sanitarie, comprese quelle dentistiche. Abbiamo poi rinnovato il sito, per trasformarlo in una voce autorevole, piacevole e varia su tutto ciò che orbita intorno al mondo delle due ruote, e inaugurato una newsletter che riceveranno tutti gli iscritti.

Che questo modo nuovo di pensare una campagna iscrizioni sia interessante lo dimostra l’interesse di chi non si è mai avvicinato al mondo dell’associazionismo ciclistico,trovandolo un po’ “vecchio” ed ideologizzato. Per esempio SIO, Simone Albrigi, il leggendario youtuber che col suo umorismo surreale e dissacrante è diventato un mito a livello mondiale.

Si, perché SIO ha voluto contribuire alla nostra campagna con un video.

E quali nuovi progetti bollono in pentola della vostra associazione?

Stiamo lanciando nuove edizioni del CycloPride Day:il prossimo anno oltre a Milano, Bologna e Palermo avremo anche Verona e Firenze, poi vogliamo estendere su tutto il territorio nazionale il progetto di mamme in bici, attraverso il quale abbiamo insegnato a giovani mamme a pedalare. E poi c’è il progetto di una grande campagna pubblicitaria per promuovere un’idea nuova e più evoluta di mobilità, con una grande agenzia pubblicitaria.”

Se vuoi info sulle assicurazioni per la bici comprese nell’iscrizione clicca qui

Ludovica Casellati

ShareTweetShare
Previous Post

Le idee per il fine settimana: Autonomy, Granfondo Roma e…

Next Post

Ta+Too la sella che racconta chi siamo, è online

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Ta+Too la sella che racconta chi siamo, è online

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 + 9 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy