Quantcast
Riconvertire le ferrovie abbandonate in piste ciclabili | Viagginbici
domenica, Gennaio 24, 2021
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result

Il 3 marzo la giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
20 Febbraio 2019
in News
0

Un viaggio itinerante per l’Italia, nei luoghi più evocativi del patrimonio ferroviario dismesso, per far conoscere i tracciati non più attivi, alcuni da trasformare in vie ciclopedonali, altri da sviluppare come linee di turismo ferroviario. Domenica 3 marzo si rinnova per la dodicesima edizione, una rassegna unica in Italia promossa da Co.Mo.Do., Cooperazione Mobilità Dolce. Degli oltre 6.000 km di linee ferroviarie dismesse a partire dal dopoguerra, almeno un migliaio sarebbero subito ripristinabili con investimenti contenuti, specie laddove il sedime è intatto. Ci sono linee abbandonate ormai da decenni, che sono già state in tutto o in parte trasformate in vie verdi, come le belle greenways sulla Spoleto-Norcia e quella della Costa dei Trabocchi, o stanno per diventarlo, come la Assoro-Leonforte e la Porto San Giorgio-Fermo-Amandola. Un altro modo per salvaguardare opere di architettura e ingegneria ferroviaria (ponti, viadotti, stazioni e gallerie) a favore degli escursionisti, e puntando ad una gestione turistica ciclopedonale o con il velorail (carrelli o veicoli a pedale), tenuto conto dell’immenso fascino dei paesaggi culturali attraversati.


Gli eventi

Oltre alla giornata del 3 marzo sono stati organizzati diversi eventi fino a domenica 7 aprile, per il Mese della Mobilità Dolce di Co.Mo.do., nato per incoraggiare tutti a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal turismo outdoor e dalla mobilità dolce. Un modo per permettere ai visitatori di scoprire le bellezze naturalistiche lungo queste linee ferroviarie. In queste giornate il passato incontra il futuro, riscoprendo e celebrando, a livello locale, il patrimonio ferroviario nella ricchezza della sua diversità, scoprendo attraverso di esso una cultura e una storia italiana comune e connessa. Nel 2019, Anno del Turismo Lento, che si pone l’obiettivo di valorizzare quei luoghi italiani forse ancora poco conosciuti dal viaggiatore straniero, saranno rilanciati in chiave sostenibile esperienze di viaggio particolari lungo borghi e cammini lauretani e benedettini, sulla Via degli Dei, sul Sentiero Durer, sulla Via Romea, lungo ciclovie e ippovie.

www.mobilitadolce.org

Le linee recuperate

A fronte di un immenso patrimonio da recuperare, tutelare e riutilizzare, vi segnaliamo ad oggi le ex linee ferroviarie riconvertite e recuperate. Ciclabile Valle dell’Anapo, ciclopedonale su ex ferrovia Treviso-Ostiglia, ciclovia Alpe Adria, pista ciclabile Airasca – Villafranca, pista ciclabile da Godrano a San Carlo, pista ciclabile da Mirandola a Finale Emilia, pista ciclabile della Val Brembana, pista ciclabile della Val Seriana, pista ciclabile della Valle Isarco: Brennero – Bolzano, pista ciclabile Dobbiaco – Cortina – Calalzo di Cadore, pista ciclabile Fiuggi Paliano, pista ciclabile Modena Vignola, pista ciclabile Parco Costiero, pista ciclabile Riviera Berica, pista ciclabile Val di Fiemme e Fassa, strada del Vecchio Trenino: pista ciclabile da Asiago a Canove.

Tags: Evidenza
ShareTweetShare
Previous Post

Nuovi finanziamenti per la mobilità sostenibile

Next Post

Il Comune di Milano premia i comportamenti sostenibili

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Il Comune di Milano premia i comportamenti sostenibili

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy