venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Il bello della bicicletta …. per un ciclista freelance, BakinBici

silvia ricciardi by silvia ricciardi
27 Novembre 2020
in News
0
i viaggi in bici di baki

Chi è #Bakinbici? I suoi racconti per viagginbici.com

C’era una volta Baki. Lui e la sua bicicletta. A 10 anni un brutto incidente, il trauma cranico e la paura dei genitori, che gli hanno vietato di pedalare per sette lunghissimi anni. Un’eternità. Per diventare grande la sua ribellione è stata tornare in sella, ritrovare il piacere di stare in equilibrio sfruttando l’effetto giroscopico, e trovare nuovi baricentri in giro per il mondo, alla ricerca di se stesso e dei suoi limiti, per sentirsi libero.

#bakinbici per viagginbiciBaki Berk Kayalar, 28 anni, è un giovane blogger turco che ha fatto delle due ruote uno stile di vita. Sedotto dalla bicicletta ad appena 3 anni, ora festeggiano insieme le nozze d’argento. Con l’esperienza è diventato un ciclista freelance, certamente un viaggiatore tenace. E non c’è pioggia o neve che lo tengano lontano dai pedali, anzi: «un giro in tempesta è un giro con molta avventura!», racconta.

Quella di Baki con la bici è una storia d’amore nata parecchi anni fa in Turchia, a İzmit, la città dov’è cresciuto. Per poi proseguire in Italia, il posto del cuore di Baki, dove sogna di vivere lavorando nel cicloturismo. «Ho fatto l’Erasmus a Catania tra il 2010 e il 2011. E poi, tra il 2013 e il 2014 il Servizio volontario europeo a Cremona». Fin qui niente di strano, storie di ordinaria mobilità internazionale. Ma Baki i suoi viaggi non li ha fatti nella comodità di una cabina in volo. «Sono andato e tornato dall’Italia con la bici, per Catania e per Cremona».

Quanti italiani possono dire di conoscere la propria terra come Baki? Lui l’ha vissuta piano piano, osservandone la grande bellezza a un ritmo dimenticato. In Italia ha macinato 19694 chilometri con la sua bicicletta e una macchina fotografica. Ha dormito soprattutto nelle piccole stazioni, portando con sé un sacco a pelo e una tenda. E tutto l’occorrente per raggiungere le sue grandi passioni: «ferrovie, treni e vulcani».

Baki 2Prima di raggiungere la sua terra promessa ha studiato fotografia all’ università e poi, nel 2009, ha fatto il primo lungo giro da cicloturista in Turchia: 2503 chilometri in 29 giorni. Un anno dopo, la partenza per Catania, un po’ di traghetto e tanta bici. «Ho sempre desiderato andare in Italia. Dopo averci vissuto due volte mi sento come un italiano, specialmente come un siciliano».

Però la sua voglia di viaggiare non si ferma al Belpaese. Ogni estate si rimette in moto per conoscere il mondo. «Durante questi giri ho cambiato i miei pensieri, sono diventato un cittadino del mondo». L’aprile scorso ha fatto un lungo viaggio in Liguria e Costa Azzurra. E non soddisfatto è ripartito per un tour europeo prima di tornare a İzmit, ad agosto: «Da Cremona sono andato in Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Macedonia, Grecia e Turchia. In 76 giorni più di 5mila chilometri».

Il suo record personale di viaggio però l’ha raggiunto nell’estate 2013 in Italia, Cremona-Milano e ritorno. «In un giorno ho fatto 224 chilometri, superando i 211 chilometri che avevo raggiunto nel 2010, nel tragitto Roma-Perugia». Così è arrivato a capire i suoi limiti, ma ora assicura che preferisce rimanere sui 100 chilometri al giorno.

Baki del suo futuro non ha ancora deciso, ma chiuso nel cassetto ha un giro del mondo con la bici, e alle spalle tanti percorsi da raccontare. Per chi vuole seguirlo su viagginbici.com l’hashtag è #BakinBici.

Silvia Ricciardi

Tags: bakinbiciintervista
ShareTweetShare
Previous Post

NORCIA, E’ UN TARTUFO. ALLEGRA PEDALATA NEL CUORE PULSANTE DELL’ITALIA

Next Post

Ride with us: in bicicletta per salvare il pianeta da Venezia a Copenhagen

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post
ride with us

Ride with us: in bicicletta per salvare il pianeta da Venezia a Copenhagen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy