Si sta avviando alla conclusione il progetto Edu-Mob, educazione alla #MobilitàSostenibile. E’ infatti stata terminata nei giorni scorsi la posa delle due passerelle ciclabili bidirezionali di Bordighera che diventeranno operative nei prossimi mesi. Il progetto Edu-Mob, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Alcotra 2014-2020, ha come obiettivo il cambiamento dei comportamenti della mobilità di residenti e turisti, sul territorio di confine tra la Liguria e la regione Provence Alpes Cote d’Azur.
Edu-Mob
Sono state installate dunque le passerelle di Bordighera, che si trovano rispettivamente alla foce del torrente Borghetto e all’altezza del sottopasso di via Forlì. Sarà così possibile collegarsi con il tratto già realizzato, anch’esso con il contributo di Edu-Mob, nel territorio di Vallecrosia.
Sono inoltre in corso di chiusura anche gli interventi a Ventimiglia e altri comuni in territorio francese nel Dipartimento delle Alpi Marittime (Mandelieu, Villeneuve Loubet e Menton). Sono 1,6 milioni di euro i fondi stanziati per nuove piste ciclabili nel Ponente Ligure. Sono già stati realizzati tratti di percorsi ciclabili e installati parcheggi sicuri per le biciclette con stazioni di riparazione e gonfiaggio. A Villeneuve Loubet è stato installato anche un totem per monitorare l’utilizzo delle infrastrutture da parte dei ciclisti (fra agosto e novembre registrati più di 1.100 passaggi al giorno). Il progetto prevede anche corsi di formazione, azioni pilota sul territorio e azioni di comunicazione.
Cooperazione Alcotra
1. Sviluppo di strumenti per la pianificazione e la progettazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile di livello transfrontaliero: un piano del traffico e della mobilità sostenibile (Comune di Ventimiglia), un progetto Preliminare (Master plan) unitario, transfrontaliero, inserito nel contesto territoriale e coerente con i percorsi ciclabili esistenti, sei progetti esecutivi e sei piste ciclabili realizzate.
2. Governance territoriale (30 associazioni operanti sulla mobilità sostenibile) e formazione di tecnici e amministratori (30 funzionari e amministratori).
3. Educazione alla mobilità sostenibile (600 studenti ed insegnanti, da coinvolgere anche con spettacoli di teatro, nove progetti di percorsi ciclabili/pedibus casa scuola e casa-lavoro per le imprese del territorio).
4. Comunicazione al grande pubblico, ai residenti e ai turisti: una conferenza di lancio a Mentone, due conferenze in Liguria, una mostra sulla mobilità ciclabile, un social media team, uno spettacolo teatrale per adulti.
Per ulteriori informazioni http://interreg-alcotra.eu/it/decouvrir-alcotra/les-projets-finances/edu-mob
http://parconaturalealpiliguri.it/edu-mob/