venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

La classifica delle città più rispettose dell’ambiente

redazione viagginbici by redazione viagginbici
28 Novembre 2019
in News
0

I dati dicono che è Berlino la città leader mondiale nella mobilità urbana, comunque non se la cava male neppure Milano, mentre è Londra la città più rispettosa dell’ambiente. Di certo è che l’auto rimane ovunque la regina indiscussa dei trasporti. Proteste e preoccupazioni ambientali non fanno effetto, per i pendolari l’automobile è ancora il mezzo preferito di trasporto. Non lo diciamo noi ma una nuova analisi dello studio Mobility Futures di Kantar, in cui Berlino, Mosca e Auckland risultano le città leader nel mondo per la mobilità urbana. La capitale tedesca è in cima all’indice City Mobility grazie ai suoi trasporti convenienti, l’accessibilità a una vasta gamma di infrastrutture di trasporto pubblico e ai propri servizi di sharing. Al contrario, a causa di un’infrastruttura pubblica limitata, Johannesburg, Sao Paulo e Nairobi sono oggi in fondo alla classifica, che valuta accessibilità economica e disponibilità delle varie opzioni di trasporto. Rientrando nel vecchio continente europeo, Londra viene ritenuta la città più rispettosa dell’ambiente, grazie alla vasta rete ferroviaria e metropolitana che la contraddistingue. A casa nostra Milano è sesta al mondo secondo il Kantar City Mobility Index, per disponibilità di opzioni e accessibilità economica delle modalità di trasporto, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, PUMS, adottato dalla città meneghina mira a cambiare radicalmente lo stato della mobilità della città nei prossimi dieci anni. Ben valutate quindi le opzioni di sharing, fra cui auto, bici, ebike, scooter, aumento della viabilità ciclabile e la costruzione di un Sistema di Mobility as a Service, il MaaS, che include l’integrazione della tariffazione del trasporto pubblico. Qual è l’obiettivo? Quello di disporre di un unico “biglietto” di trasporto che includa tutti i modelli e servizi di trasporto.

Tags: Berlino
ShareTweetShare
Previous Post

La bici fa bene anche alla spesa pubblica!

Next Post

Museo storico della bicicletta a Berzo

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Museo storico della bicicletta a Berzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × tre =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy