martedì, Giugno 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

L’Emilia Romagna è la Regione più bike-friendly

redazione viagginbici by redazione viagginbici
18 Dicembre 2019
in News
0

Secondo la Guida ComuniCiclabili della Fiab è l’Emilia Romagna la regione italiana con più Comuni bike-friendly. 25 in tutto, a seguire il Veneto con 21, l’Abruzzo con 15 e la Lombardia con 12.
Questo il risultato presentato nell’edizione 2020 della guida ComuniCiclabili della Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta. La Guida è nata qualche anno fa con lo scopo di valutare il grado di ciclabilità dei territori, secondo i criteri di infrastrutture urbane bike friendly, cicloturismo, comunicazione e governance. Quasi 130 le città valutate da Fiab, che assegna da 1 a 5 “bike smile” a seconda del livello di ciclabilità. Il massimo riconoscimento è andato a Bolzano, Cesena, Ferrara, Pesaro, Ravenna, Arborea (Oristano), Cavallino Treporti (Venezia), Favignana (Trapani), Grado (Gorizia), Schio (Vicenza).
Dieci le città che compaiono per la prima volta nella guida: Desio – Monza Brianza (2 bike smile), Merano – Bolzano (4), Breda di Piave – Treviso (3), Mira – Venezia (2), Valdagno – Vicenza (2), Santarcangelo di Romagna – Rimini (3), Arezzo – 3, Firenze (3), San Salvo – Chieti (2), Vasto – Chieti (2).
Nel loro insieme, tutti i ComuniCiclabili ospitano oltre sei milioni di persone, più del 10% della popolazione italiana. I capoluoghi di regione sono quattro: oltre alla new entry Firenze (3 bike smile), anche Torino (2), Bologna (4) e Trento (4).
Per ottenere la qualifica FIAB di Comune ciclabile è sufficiente essere in possesso di due prerequisiti all’interno delle quattro principali aree di catalogazione e valutazione. L’area obbligatoria è quella delle infrastrutture urbane, ovvero la presenza di piste ciclabili all’interno del territorio, insieme ad una moderazione di traffico e velocità. L’altro requisito minimo può essere scelto liberamente fra governance, cicloturismo e comunicazione e promozione: più requisiti si possiedono e maggiori saranno le possibilità di ricevere molteplici voti.

Tags: Comuni bike friendly
ShareTweet
Previous Post

Alla scoperta dei Presepi nel Monferrato in bici

Next Post

Patente per la bicicletta sì o no?

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Patente per la bicicletta sì o no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy