martedì, Giugno 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

L’Italia che non sapevi, una strategia comune per il turismo nazionale

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Maggio 2022
in In evidenza, News
0
le vie del bike

le vie del bike

Che l’Italia sia tutta uno scrigno di meraviglie lo sappiamo, ma sappiamo davvero quante sono? Certo conosciamo le grandi città e i grandi nomi dell’arte che da sempre danno lustro allo Stivale, ma talvolta tendiamo a dimenticare un’Italia meno conosciuta, più piccola ma ricca di cose preziose da svelare.
In occasione della XVIII edizione di “Fa’ La Cosa Giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibile tenutasi a Milano, le Regioni italiane si sono date appuntamento per presentare il progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”, parte del Piano di Promozione Nazionale 2020 del Ministero del Turismo, che ha come tematiche centrali i borghi e i paesaggi italiani, il turismo lento e quello attivo.
Anche lo slogan è un monito, un invito a scoprire i tanti volti dell’Italia, anche quelli più piccoli e sconosciuti. Tra gli asset sui cui si è incentrata l’attenzione ci sono i “Borghi e paesaggi italiani, identità, stile, qualità della vita” (capofila la Regione Emilia Romagna), il “Turismo lento: cammini, enogastronomia, arte, beni culturali” (capofila l’Umbria) e il “Turismo attivo: bike, nautica, nordic walking e attività outdoor per l’estate e l’inverno” (capofila Marche).
Tutto verrà poi raccontato sul portale viaggio.italia.it (presto online), un dominio di secondo livello del portale www.italia.it gestito da ENIT.

le vie del nordic walking
le vie del nordic walking

Il progetto

Si tratta del primo progetto turistico organico realizzato congiuntamente da tutte le Istituzioni, che ha lo scopo di intercettare visitatori, italiani e no, attraverso un concetto chiaro “non basterebbe una vita per scoprire tutta l’Italia” e di conseguenza l’invito a scoprire tutta l’Italia di cui non si aveva la conoscenza.
Per il cosiddetto prodotto “Borghi” verranno realizzate una mappa nazionale e interattiva con informazioni testuali e materiali grafici di 1.000 borghi e paesaggi italiani. Verrà inoltre creato un format di comunicazione digitale rivolto ai principali mercati stranieri basato sul turismo esperienziale: 21 “creator” internazionali (uno per ogni regione) scopriranno oltre 60 borghi italiani, vivendoli come se fossero dei “local”, con l’obiettivo di raccontare un’offerta turistica a 360° fatta di turismo attivo, culturale, enogastronomico, lento, responsabile e green utilizzando esclusivamente mezzi di trasporto sostenibili.
Per il “turismo slow” l’accento è sui cammini, per i quali verranno create delle azioni di co-marketing con realtà legate al mondo del food ponendo attenzione alle eccellenze enogastronomiche territoriali. Oltre alla valorizzazione dei cammini si porrà un attenzione particolare al target delle famiglie.
E poi arriva l’Italia delle possibilità di sport e attività all’aria aperta per cui si proporrà la valorizzazione di una rete interregionale omogenea mediante percorsi il più possibile continui, che tendano a creare un viaggio unico.

le vie dei borghi
i borghi

L’outdoor

In questo progetto si guarda molto anche alle attività all’aria aperta, il brand Italia e il “Viaggio Italiano” riguarderà anche:
Le vie del Mare: si proporranno itinerari e rotte nautiche interregionali, collegando vari porti e approdi turistici, alla scoperta delle eccellenze turistiche culturali enogastronomiche dell’entroterra costiero, pensando dunque al turismo nautico come segmento turistico vero e proprio.
Le vie del Bike: la necessità da concretizzare sarà quella di mettere a sistema percorsi territoriali e interregionali con una serie di servizi pensati appositamente per le esigenze dei cicloturisti.
Le vie del Nordic Walking: per questo settore si pensa alla costruzione di una rete di percorsi unici che toccano tutte le regioni da attraversare in modalità nordic walking.

Tags: cammini italianiItalia.itLe vie del bikeTurismo nautico
ShareTweet
Previous Post

Miniere, corsi d’acqua o castelli, basta che siano in bici!

Next Post

Su due ruote per solidarietà, L’Impresa Ride4Good

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
L'Impresa Ride4Good

Su due ruote per solidarietà, L'Impresa Ride4Good

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy