Quantcast
Shopping by bike, quando la bici fa bene anche al commercio - Viaggi in Bici
lunedì, Aprile 12, 2021
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result

Shopping by bike, quando la bici fa bene anche al commercio

redazione viagginbici by redazione viagginbici
26 Febbraio 2016
in News
0

shoppingbybike2Uno studio dell’European Cyclist’ Federation,  evidenzia come la bicicletta faccia bene non solo all’ambiente e alla salute ma anche al commercio, con un fatturato che si aggira intorno ai 111 miliardi di Euro.

Sono ormai chiari i vantaggi di una politica atta ad incentivare una mobilità sostenibile, in modo particolare quella ciclistica. L’ECF, European Cyclists’ Federation, attraverso un suo studio, “Shopping by bike: Best friend of your city centre” pubblicato lo scorso 15 febbraio, li mette nero su bianco, quantificando, cifre alla mano, alcuni dei maggiori risvolti positivi di natura economica di una mobilita slow, in particolare con la bici :

  1. al primo posto, ovviamente, si colloca la salute, quantificabile attorno ai 114 miliardi di euro (diminuzione della mortalità, diminuzione di malattie cardio vascolari, maggiore attività fisica);
  2. in secondo luogo la decongestione del traffico con vantaggi quantificabili di circa  25 miliardi di euro, ai quali ovviamente vanno sommati i benefici ambientali con una netta diminuzione degli inquinanti dell’aria. La Federazione infine evidenzia un dato estremamente importante e interessante, soprattutto tenendo conto del particolare momento storico che stiamo vivendo:
  3. la creazione di posti di lavoro. Attualmente, si evince dallo studio, questo settore ha creato più di 650 000 posti di lavoro in Europa.

shppingbybike3Ma se questi risultati sono molto importanti e sono stati raccolti a livello nazionale per incentivare le politiche di mobilità sostenibile, il problema maggiore viene riscontrato nel piccolo, nelle politiche locali. Qui, infatti, in moltissimi casi, si è ancora restii ad attuare politiche bike friendly. I negozianti non sono molto contenti di azioni di pedonalizzazione e di chiusura al traffico, temendo che ciò potrebbe ripercuotersi sui loro fatturati.

Ma lo studio dell’ECF evidenzia come la bicicletta faccia bene non solo all’ambiente e alla salute ma anche al commercio: il fenomeno dello shopping by bike è oramai consolidato in Europa e anche in Italia sta dando i suoi risultati.

Gli acquirenti che vanno a fare shopping in bici, si legge nel dossier, creano un volume di affari di  111 miliardi d’euro in Europa. Nel nostro Paese la revenue si aggira attorno ai 10 miliardi e 788 milioni di euro, con un 5% di trasporti in bicicletta rispetto al totale delle modalità di trasporto, un valore che secondo una proiezione della Federazione stessa potrebbe aumentare di altri 4 miliardi di euro se la modalità di uno shopping in bici o a piedi aumentasse fino a una quota del 12,5%.

Lo studio afferma come tendenzialmente la gente apprezzi moltissimo fare shopping in bici perché, specialmente nei centri storici delle città,  non è vincolata al tempo del parchimetro e ai suoi costi e si sente più libera di passeggiare in tutta tranquillità. Inoltre si sente più sicura a passeggiare in luoghi dove non passano le macchine, soprattutto se portano con se anche dei bambini. Infine avere aria più pulita, meno smog e meno rumore piace a tutti.

In alcune città europee, addirittura, le compere in bici hanno superato quelle in macchina. A Copenhagen, ad esempio, lo shopping in bici e a piedi ha creato un fatturato di 2.05 miliardi di euro contro i 2.04 miliardi di quello in auto. In 6 città francesi, invece, si è riscontrato come i ciclisti nel week end spendono più soldi rispetto a chi viaggi in macchina (24,35 euro contro 21,65 euro).

Dati alla mano, quindi, una mobilità più slow conviene davvero a tutti!

Stefania Galli

ShareTweetShare
Previous Post

…E SE PIOVE CHE SI FA? ALCUNE IDEE PER UN BEL FINE SETTIMANA

Next Post

TUTTI NUDI IN BICICLETTA PER LA SICUREZZA STRADALE: E’ LA NAKED BIKE RIDE

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

TUTTI NUDI IN BICICLETTA PER LA SICUREZZA STRADALE: E' LA NAKED BIKE RIDE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − 13 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy