mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

7 piste ciclabili per festeggiare la Primavera

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
16 Aprile 2020
in Piste ciclabili
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Pista ciclabile di Trieste
  • 2. Pista ciclabile Tagliamento
  • 3. Pista ciclabile Natisone
  • 4. Pista ciclabile della Val di Non
  • 5. Pista ciclabile della Val di Fiemme
  • 6. Pista ciclabile del Tevere
  • 7. Pista ciclabile dei Gessi

Abbiamo raccolto una serie di idee per festeggiare la Primavera nel migliore dei modi godendo dell’aria aperta dopo un periodo di chiusura forzata in casa. Ecco qui sette idee per provare le ciclabili che ci sono in Italia.

1. Pista ciclabile di Trieste

123 chilometri sono un bel numero, ma la pista ciclabile tocca numerosi paesini che meritano di essere visitati e può essere fatta a tappe. La pista che va da Trieste e Parenzo, la Parenzana, è un percorso facile con dislivello di 700 metri. Da Trieste parte un sentiero che riprende un’antica linea ferroviaria costruita nel 1902 per connettere l’Istria al resto dell’Impero Austro-Ungarico. Dismessa dopo trent’anni di servizio è diventata simbolo di condivisione tra l’Italia, Slovenia e Croazia. La lunghezza totale dell’itinerario, da Trieste a Parenzo è di 13 km in Italia, 32 km in Slovenia e 78 km in Croazia. parenzana.net

2. Pista ciclabile Tagliamento

Il Gira Tagliamento è un percorso ciclabile che dalla località di Bevazzana raggiunge San Michele al Tagliamento. Qui si può pedalare tra natura incontaminata, prati verdi attraversati e sentieri sterrati che salgono fino agli argini del fiume in totale 40 km. Difficoltà media, meglio se la si affronta in sella ad una mountain bike. https://www.bibione.eu/escursioni-in-bici/il-gira-tagliamento/

3. Pista ciclabile Natisone

E’ un percorso breve che poi si può anche allungare, va da Udine a Stupizza passando per Cividale. Una ventina di chilometri scarsa su terreno misto e un dislivello inesistente. E’ collegata alle nove ciclovie della ReCir, oltre 1.000 chilometri totali, con la ciclovia della Bassa Pianura Pordenonese (FVG 9), che fa parte del tracciato della Ciclovia Noncello-mare che la collega alla Ciclovia del Tagliamento (FVG 6) e alla Ciclovia della pianura (FVG 4). http://www.regione.fvg.it/

4. Pista ciclabile della Val di Non

Il giro inizia a Malosco, prosegue fino a Fondo, un sentiero asfaltato si snoda tra i prati. Quasi pianeggiante, passa sulle dolci colline di Ronzone, Sarnonico e Cavareno con i boschi della Mendola. La pista ciclabile si avvicina poi al paese di Romeno, Cavareno, per poi accostare Sarnonico prima di raggiungere la chiusura dell’anello a Malosco. 25 km, 460 metri di dislivello. https://www.trentino.com/it/

5. Pista ciclabile della Val di Fiemme

Collega la Val di Fiemme con la Val di Fassa fra prati, ruscelli e masi di montagna. Con un dislivello di appena 600 metri, si possono percorrere quasi 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei. La ciclabile è adatta alle famiglie con bambini e ai ciclisti che vogliono scaldarsi prima di affrontare una salita sui passi dolomitici. https://www.trentino.com/it/

6. Pista ciclabile del Tevere

Da Città di Castello a Perugia. Una sessantina di chilometri lungo il corso del fiume. Facile con dislivello 250 metri, fondo stradale metà asfalto e metà sterrato. In un contesto prevalentemente agreste, si può fare una piccola deviazione e una breve salita si può visitare il borgo arroccato di Montone, uno dei più belli d’Italia, prima di raggiungere Umbertide. https://www.umbriatourism.it/

7. Pista ciclabile dei Gessi

Nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Itinerario di prima collina relativamente breve ma con salite da non sottovalutare. Da Pizzocalvo, si sale verso Gaibola, su strada ripida e ben sterrata. Costeggiate le doline delle Buche di Gaibola e poi di Ronzana e dell’Inferno, si raggiunge l’asfaltata via dell’Eremo da cui si scende al fondovalle Zena. Da La Cicogna è possibile riprendere la pista ciclabile verso la stazione di San Lazzaro oppure proseguire per via Palazzetti e ritornare alla stazione di Ozzano. 21 km, dislivello 200 m, difficoltà medio. www.enteparchi.bo.it

Tags: EvidenzaParenzana.Piste ciclabili
ShareTweetShare
Previous Post

Pedalare in Lazio lungo la Cicloturistica dei Borghi Sabini

Next Post

Un maggio senza Giro d’Italia, ma non Senzagiro

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Un maggio senza Giro d'Italia, ma non Senzagiro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − nove =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy