mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Bicipolitana di Pesaro, un’altra buona idea di città

silvia ricciardi by silvia ricciardi
19 Ottobre 2022
in Piste ciclabili
1

6au6CWw_e4Rxttm5Za4BrVaU15qAgSA0fM4dKSEWvEg-min

Rossa, azzurra, verde, gialla, lilla. Aprendo la mappa di Pesaro i serpentoni colorati delle linee bicipolitane mostrano una città che ha fatto all-in sulla mobilità sostenibile. Tutto il sistema gira attorno alle due ruote, con una metropolitana di superficie dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono sostituite da biciclette. Una storia di successo e lungimiranza, resa possibile anche dalla visione di uomo che ha amato e vissuto gioie e dolori del ciclismo, quell’Umberto Cardinali a cui la pista è stata intitolata.

 All’Italian Green Road Award, il primo premio italiano delle vie verdi ideato da Viagginbici.com in collaborazione con Cosmobike Show (11-14 Settembre Verona) le Marche hanno candidato proprio l’itinerario ciclabile Cardinali. Quest’ultimo è stato realizzato lungo l’argine del fiume Foglia nel 2011. È parte della linea 3 – quella verde – della Bicipolitana pesarese, una rete ben strutturata di ciclovie che negli ultimi anni è in progressiva attuazione, collegando quartieri, centro storico e la zona mare per 80 chilometri complessivi. All’interno della Bicipolitana la pista Cardinali è il percorso con il maggior carattere naturalistico e paesaggistico, con un’innata essenza cicloturistica.

La via verde inizia sul ponte Vecchio, nel centro storico di Pesaro, e termina nell’area naturalistica del “Galoppatoio”, a monte del fiume Foglia, sede delle Giacche Verdi. Il tratto Cardinali è un itinerario ciclopedonale di quasi 6 chilometri e una larghezza tra 2,5 e 3 metri, con panchine, fontane d’acqua e un’area didattica e di ristoro. L’argine rimesso a nuovo permette a cittadini e turisti di riscoprire un’area in precedenza quasi inaccessibile, ideale per passeggiate e pedalate nel tempo libero. Il tragitto ha una segnaletica dettagliata, contestualizzata in una visione complessiva e coerente, non solo della Bicipolitana, ma anche dei percorsi ciclabili che interseca. Non mancano neppure cartelli che descrivono flora e fauna. L’idea di mutuare il linguaggio grafico tipico delle metro di grandi città è originale e facile da riconoscere.

Questo tragitto riesce a mettere in relazione le diverse centralità urbane e si raccorda in maniera organica agli altri itinerari esistenti per migliorare le interazioni tra quartieri, garantire il miglioramento della sicurezza e della qualità urbana, creare un sistema articolato e continuo di percorsi in un’ottica sostenibile. Un’altra (buona) idea di città che nasce dalla volontà di un saggio centenario, Umberto Cardinali, ciclista appassionato e imprenditore illuminato. Fu il primo pesarese a correre il Giro d’Italia, nel 1928. Lo fece per quattro volte, da indipendente, dormendo in case private o nei pagliai, per poi rimanere nel mondo della bicicletta usando mani e spirito d’impresa nella sua azienda, la Cicli Adriatici. È stato per i suoi 100 anni, poco prima di andarsene, che ha voluto regalare alla città un pezzo di strada da percorrere con la sua amata bicicletta.

In un contesto tra città e natura, viaggiare a Pesaro significa muoversi tra quartieri residenziali e commerciali, aree verdi, zone agricole, parchi urbani e, naturalmente, il mare. La struttura Bicipolitana sembra un segnale chiaro anche per cittadini e lavoratori: un sistema concreto per disincentivare l’uso dei motori e pensare all’intermodalità tra mezzi di trasporto a impatto ambientale zero, offrendo anche ai pendolari una via alternativa per raggiungere l’ufficio. A coronamento della sana mobilità pesarese c’è pure il sistema urbano di bike sharing, “C’entro in bici”, con otto postazioni utilizzabili dalle 7.30 alle 24.

 

Tags: BicipolitanaPesaro in bici
ShareTweetShare
Previous Post

IL TRENTINO DIVENTA FACILE CON IL PROGETTO EVVAI

Next Post

INTEGRATORI SI, INTEGRATORI NO….. CHE FARE?

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post

INTEGRATORI SI, INTEGRATORI NO..... CHE FARE?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 6 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy