venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Cosa sono le greenway e quali non perdere

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Gennaio 2022
in In evidenza, Piste ciclabili
0
bici galleria

bici galleria

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le associazioni
  • Le caratteristiche
  • 5 greenway italiane da non perdere

Greenway letteralmente strada verde, è un itinerario, un percorso inibito ai mezzi a motore, e quindi dedicato a pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo, pattinatori …

Le associazioni

Lo sviluppo delle greenway e l’attenzione all’ambiente che si sta sviluppando, come quella per un turismo lento e rispettoso, hanno dato vita anche a delle associazioni, come l’Associazione Italiana Greenways Onlus, che nell’articolo 2 del suo statuto cita: “le greenways possono costituire un sistema di percorsi dedicati ad una circolazione non motorizzata in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesaggistiche, storico-culturali) e con i “centri di vita” degli insediamenti urbanistici, sia nelle città sia nelle aree rurali.”
Nel 2000 è stata sottoscritta dalle principali associazioni europee che operano sulla tematica la Dichiarazione di Lille dove si precisa che le greenways “devono avere caratteristiche di larghezza, pendenza e pavimentazione tali da garantirne un utilizzo promiscuo in condizioni di sicurezza da parte di tutte le tipologie di utenti in qualunque condizione fisica. Al riguardo, il riutilizzo delle alzaie dei canali e delle linee ferroviarie abbandonate costituisce lo strumento privilegiato per lo sviluppo delle greenways”.

viaggi in bici treviso ostiglia
pista ciclabile treviso ostiglia tratto padovano

Le caratteristiche

Non parliamo però di semplice pista ciclabile, qui si deve pensare ad un investimento più strutturale, che preveda anche la valorizzazione e la riqualificazione delle risorse naturali, la promozione di uno sviluppo sostenibile, il recupero dei paesaggi degradati. Si può parlare di greenway dunque quando il percorso è separato dalla rete stradale ordinaria e inibito a mezzi motorizzati; deve essere accessibile a utenti come bambini e anziani; la circolazione deve essere “dolce” con pendenze moderate; aperta a diverse tipologie di utenti come pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo; deve esserci un recupero di infrastrutture e strutture esistenti, quali sentieri, strade storiche, alzaie, linee ferroviarie dismesse, strade rurali minori, e prevedere la realizzazione di strutture di servizio, ovvero luoghi di sosta e ristoro, punti informativi, …; deve essere parte integrante dell’ambiente naturale.

Spoleto Norcia viadotto
viadotto Spoleto Norcia

5 greenway italiane da non perdere

1. San Lorenzo al Mare – Ospedaletti
Ricavata dalla dismissione dei binari della ferrovia Genova – Ventimiglia, parte da San Lorenzo al Mare e arriva dopo 24 chilometri a Ospedaletti. Si possono fare soste per fare il bagno e vedere il centro di Sanremo.
2. La Treviso – Ostiglia
E’ una ex linea ferroviaria costruita dall’esercito per la difesa dei confini nord-orientali, ma usata anche per la deportazione di ebrei. Si pedala attraverso il Veneto fino in Lombardia in provincia di Mantova.
3. La Spoleto – Norcia
L’ex ferrovia nata negli anni Venti ora è un percorso lungo 52 km fra la città di Spoleto, le colline, la Valnerina e Norcia. Qui si pedala attraverso 19 gallerie, 24 ponti e vari viadotti.
4. La via dei Trabocchi
Realizzata in gran parte sul tracciato ferroviario dismesso della linea Adriatica, prende nome dalle palafitte sull’acqua che i pescatori abruzzesi utilizzavano per pescare. Da Pescara fino a San Salvo, al confine con il Molise.
5. Calalzo di Cadore – Dobbiaco
Chiamata anche ciclabile delle Dolomiti si snoda in gran parte lungo la vecchia ferrovia e permette di arrivare dal Veneto fino al Trentino – Alto Adige, percorrendo circa 60 chilometri.

Tags: GreenwayGreenway Sile
ShareTweetShare
Previous Post

Il Portogallo in bicicletta, 5 percorsi da non perdere

Next Post

Quattro percorsi bike sulla neve da non perdere

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Merano

Quattro percorsi bike sulla neve da non perdere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − 1 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy