venerdì, Gennaio 27, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Da Salamanca a Porto in bicicletta, la nostra impresa iberica

redazione viagginbici by redazione viagginbici
9 Agosto 2021
in In evidenza, Storie in bicicletta
0
impresa iberica

impresa iberica

Cosa troverai in questo articolo:

  • Prima tappa dell’Impresa Iberica 2021
  • Seconda tappa fino a Villa Nova de Foz Côa
  • La terza tappa fino a Santa Cruz do Douro
  • Quarta ed ultima tappa
Ci sono dei viaggi in bici che rimangono nel cuore come quello fatto quest’anno, per questo oggi vi racconto la nostra l’impresa iberica.
impresa iberica
impresa iberica – prima tappa

Prima tappa dell’Impresa Iberica 2021

Da Salamanca a Fermoselle, 93 km per circa 900 metri di dislivello. La tappa ci ha portato dalla bellissima cittadina universitaria di Salamanca, ricca di storia e monumenti affascinanti (come la cattedrale, la Plaza Mayor e il ponte romano, che abbiamo attraversato in bici) a Fermoselle, piccolo borgo su una rocca sovrastante il canyon del Douro. Abbiamo attraversato la Meseta, millenaria e sconfinata pianura del nord ovest della Spagna. Il tratto che abbiamo percorso non è molto desertico: abbiamo incontrato molte aree coltivate e riserve naturali dove pascolano mandrie di tori e mucche. Abbiamo visto rapaci a volontà, cicogne e i primi avvoltoi, tipici della zona del Douro. I colori erano meravigliosi. I paesini che abbiamo attraversato sono stati Ledesma, Monleras e Almendra, all’apparenza quasi abbandonati ma in realtà ancora vivi. Da queste parti si produce il miglior prosciutto spagnolo. La fine della tappa ci ha portato ad attraversare il primo fantastico canyon: scavato dal fiume Tomes, affluente del Douro, è profondo 300 metri. È stato fantastico!
impresa iberica
impresa iberica – prima tappa

Seconda tappa fino a Villa Nova de Foz Côa

La seconda tappa, da Fermoselle (Spain) a Villa Nova de Foz Côa (Portugal), è stata di 120 km per 2.000 metri di dislivello, dei primi 91 km il 18% era su sterrato.La tappa ci ha portato ad attraversare il canyon del Douro, scavato in milioni di anni e che porta il fiume a discendere attraverso il Portogallo fino all’Oceano. Siamo così entrati in Portogallo. Per circa 50 km abbiamo percorso sterrati e minuscole strade di campagna, da Bemposta fino al Miradouro do Carrascalinho: spettacolare punto panoramico a strapiombo sul canyon, da dove abbiamo visto e filmato gli avvoltoi, i volatili più grandi d’Europa. Dopo pranzo abbiamo preso la Ecopista do Sabor, 30 km sterrati in discesa fino al Douro, lungo una antica ferrovia abbandonata. Percorso bellissimo, ma attenzione, noi abbiamo però forato molteplici volte. Infine attraversato il fiume a Pocinho siamo risaliti fino a Murça, arrivando a notte fonda al Baitto do Casal, meraviglioso piccolo hotel diffuso.
impresa berica
impresa berica – seconda tappa

La terza tappa fino a Santa Cruz do Douro

La terza tappa ci ha portato dal Bairro do Casal a Santa Cruz do Douro, 110 km e 1.800 metri di dislivello. Dopo una lunga ascesa siamo saliti sui monti più alti che sovrastano la valle del Douro, da dove abbiamo iniziato una lunga discesa attraverso le aree vinicole in belle e importanti del Portogallo, patrimonio Unesco dell’umanità. Siamo infine tornati a costeggiare il Douro, che abbiamo seguito per un lungo tratto sino a Peso da Regua e poi di lì fino al termine della tappa, posto al Douro Palace hotel and spa.
impresa berica
impresa berica – terza tappa

Quarta ed ultima tappa

Per la quarta e ultima tappa siamo partiti da Santa Cruz do Douro, seguendo antiche strade lastricate in pietra, la tradizionale calçada portoghese. Abbiamo costeggiato il fiume Douro per 80 km, potendo apprezzare la notevole varietà dei paesaggi, caratterizzati in questa tappa da una vegetazione rigogliosa e lussureggiante, a tratti quasi tropicale. Attraversai i paesini di Alpendurada e Matos ci siamo fermati per pranzo a Rio Mau e di lì, percorsi gli ultimi 30 km lungo il fiume siamo arrivati a Porto, chiudendo la nostra avventura alla Ribeira.
In totale abbiamo percorso 400 km x 6.000 metri di dislivello, scoprendo paesaggi vasti, dalla Meseta spagnola, ai canyon rocciosi del Douro e dei suoi affluenti, alle vigne patrimonio dell’Unesco, fino al tratto umido e tropicale che anticipa l’Oceano Atlantico.
Marco Serpilli
Tags: Impresa berica
ShareTweetShare
Previous Post

Per gli amanti della MTB, in Corviglia tre bike zone

Next Post

La strada delle colline di Romagna da Bellaria Igea Marina

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
bike bellaria

La strada delle colline di Romagna da Bellaria Igea Marina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × quattro =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy