giovedì, Febbraio 2, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Tante proposte bike per gli indecisi per un assaggio di vacanza

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
2 Luglio 2020
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Bertinoro
  • Paganella Bike Area
  • Cortina
  • Asiago
  • Pila
  • Sappada e Tarvisio
  • Arabba

Cosa faccio quest’estate, cosa faccio quest’estate? Un mantra che si alterna con una famosa canzone “Luglio col bene che ti voglio …”. Noi di Viagginbici.com sappiamo che luglio sarà voglia di estate in bici! E allora vediamo assieme le tante novità e proposte in tutto lo Stivale.

Bertinoro

Siamo in Romagna, a Bertinoro, “il balcone della Romagna”, qui il turismo si chiama enogastronomia e percorsi in bicicletta. Riparte da “Sicuramente Bertinoro” la stagione turistica di questa zona. Sono stati ideati dei percorsi ad hoc dedicati alla bicicletta con visita alle rocche della Romagna (tutte costruite sugli speroni rocciosi dello Spungone), le antiche pievi, gli stili architettonici e verso l’Adriatico seguendo le linee rette della Centuriazione romana. E ancora, le proposte del trek, quelle culturali e storiche, e l’enogastronomia con le viste al Monumento al Vignaiuolo, la Strada della Vendemmia, la Campana dell’Albana, la Riserva storica del Sangiovese (un grande archivio del vino dove, a partire dal 2010, vengono conservate le migliori bottiglie della produzione romagnola di Sangiovese).
http://www.visitbertinoro.it/

Paganella Bike Area

Ha riaperto una stagione ricca di divertimento e adrenalina, dagli impianti di risalita ai trails. Paganella Bike Area con i suoi 80 km di trail e 8 impianti di risalita è considerata dai biker una delle migliori mete in Europa e sicuramente tra le top in Italia. Tra le novità di quest’anno sarà possibile acquistare il “Bike Pass” direttamente on-line. Inoltre i bikers troveranno 13 postazioni di ricarica per le e-mtb , disponibili all’esterno dei Bike Chalet e delle malghe. Nasce anche la scuola ufficiale di mountain bike con corsi settimanali di tre ore al giorno durante i quali i bambini dai 4 ai 13 anni potranno apprendere i segreti della guida in MTB. Si potrà scegliere tra tre tipologie differenti di corsi: mtb, esploratori e downhill. Sono tutti confermati i tracciati dello scorso anno, e ci saranno i “Bike Patrol”, ovvero dei tutor-facilitatori che hanno il compito di far rispettare le regole, prestare soccorso ai biker che necessitano aiuto, ma anche dare suggerimenti sugli itinerari e collegamenti.
http://www.dolomitipaganellabike.com/


Cortina

Escursioni panoramiche, arrampicate adrenaliniche, bici in quota, ma anche yoga, enogastronomia e musica. L’apertura della funivia Lagazuoi ha segnato ufficialmente la ripartenza di Cortina. Sono tante le proposte firmate Cortina Skipass per muoversi all’interno del comprensorio. Novità 2020 è il Cortina Vertical Pass, un biglietto da 3 a 7 giorni da usare liberamente, durante tutta l’estate, fino ad esaurimento dei giorni acquistati. Con il nuovo pass è possibile accedere agli impianti a piedi o con la bici, senza alcuna differenza di prezzo. Ci sono oltre 400 km di sentieri da percorrere in sella alle due ruote. Non tutti gli impianti sono ancora attivi, questo il calendario delle prossime aperture: Gilardon/Roncato – 4 luglio, Cortina-Colfiere-Col Druscié – 15 luglio, Faloria 25 luglio. Tra gli eventi da non perdere “Masi a tutto tondo”, un viaggio alla scoperta delle diverse sfumature dei vini delle Cantine Masi e le Astrocene a Col Drusciè, serate dedicate a Luna, stelle, costellazioni, pianeti… e piatti e vini da degustare.


Asiago

Gli ospiti potranno scegliere tra escursioni storiche e naturalistiche, letterarie e astronomiche, arricchite dalla tradizione enogastronomica dell’Altopiano, visitando le malghe del territorio. Asiago offre esperienze di relax totale come il Green Walking Emotion o il Forest Bathing per una vera e propria full immersion nel verde. Una fitta rete di sentieri e mulattiere regala agli appassionati delle due ruote tanto divertimento con la possibilità di noleggiare mountain bike ed e-bike.


Pila

Riapre la telecabina Aosta-Pila e i due noleggi bici da enduro, freeride, downhill, cross country e bici elettriche presenti, e così anche la pista di freeride Pila-Aosta, percorso che collega la località alpina con il capoluogo valdostano, e del Pump Track posto all’arrivo della telecabina. In funzione anche la seggiovia Chamolé e le piste del Bike Park. Due sono le scuole di MTB che offrono proposte sia per singoli che per piccoli gruppi, con lezioni individuali e possibilità di accompagnamento per escursioni in eBike. Tra le novità un nuovo flow trail particolarmente indicato per le famiglie e adatto a tutti i biker, sia principianti che pro, che attraversa tutto il comprensorio con partenza all’arrivo della seggiovia Chamolé. Sono state create delle nuove aree pic-nic, dove potranno essere consumati anche i pasti che alcuni dei ristoranti locali proporranno in formato “lunch box”.
www.pila.it


Sappada e Tarvisio

La montagna del Friuli Venezia Giulia è pronta a ripartire e accogliere la stagione estiva e i turisti con diverse proposte e offerte innovative in linea con il momento. Sappada e Tarvisio sono unite nel tracciato di Made che unisce 40 malghe in un percorso di 144 chilometri lungo il confine austriaco, per riscoprire la vita delle malghe attraverso due itinerari, uno pedonale ed uno ciclabile. Il sentiero dedicato al trekking è fruibile in entrambi i sensi, mentre l’itinerario cicloturistico, proposto esclusivamente in direzione ovest-est, si sviluppa per 216 chilometri con un dislivello di 8.717 metri e collega i fondovalle con alcuni dei comprensori malghivi più interessanti dell’area transfrontaliera: Sauris, Zoncolan, Pramosio, Zollner e Bischof, Stranig e Rattendorf, Egger e Dellacher, l’alpe di Ugovizza, il Lussari e l’altopiano del Montasio. Gli appassionati di trekking, mountain bike e nordic walking possono addentrarsi nella pace della foresta di Tarvisio (24mila ettari), seguendo i numerosi itinerari adatti a ogni tipologia di turista, da quello più allenato a chi desidera solo passeggiare.
promoturismo.fvg.it


Arabba

Arabba incastonata tra il Passo Pordoi e il Passo Campolongo da una parte e la Marmolada dall’altra, è un piccolo villaggio ladino che ha conservato la cultura, le tradizioni e i valori di uno stile di vita semplice e genuino. Grazie alla funivia Porta Vescovo si può percorrere il sentiero Viel dal Pan: adatto a tutta la famiglia, questo itinerario conduce al Passo Pordoi e deve il suo nome agli scambi commerciali che, in passato, avvenivano lungo questa direttrice. Seguendo il sentiero 601 si percorre la dorsale della montagna in direzione del Passo Pordoi, accompagnati dalla presenza del lago di Fedaia e dall’imponente ghiacciaio della Marmolada. Arrivati al “Belvedere”, il sentiero conduce gli escursionisti in discesa fino al Passo Pordoi e ad Arabba. Accessibile anche la Ferrata delle Trincee, che da Porta Vescovo arriva fino al Passo Padon, attraverso l’impervio campo di battaglia della Prima Guerra mondiale, con molti vecchi appostamenti, trincee e postazioni letteralmente aggrappate alla roccia. Ma non solo trekking, queste aree regalano agli appassionati di MTB sentieri splendidi da affrontare e per chi cerca la strada qui passa la Maratona dles Dolomites.

Tags: Asiago in biciBertinoro in biciCortina in biciEvidenzaPaganella bikePila in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Gli appuntamenti dell’estate legati alla bicicletta

Next Post

In Alto Adige test sulle e bike per andare al lavoro

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

In Alto Adige test sulle e bike per andare al lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 − uno =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy