giovedì, Marzo 30, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

La bicipolitana si diffonde, quando si viaggia senza benzina

redazione viagginbici by redazione viagginbici
6 Giugno 2022
in In evidenza, News
0
bicipolitana pesaro

bicipolitana pesaro

Cosa troverai in questo articolo:

  • Arriva la Bicipolitana di Piacenza
  • I numeri delle ciclabili contestate
  • Focus sulle politiche per ciclisti

Arriva la Bicipolitana di Piacenza

La prima è stata Pesaro che è arrivata terza all’edizione dell’Urban Award del 2020 con la sua Bicipolitana. L’idea poi è piaciuta non solo alla giuria del nostro premio, ma anche ad altre città e sono nate le Bicipolitane di Bologna, Firenze e Rimini e la ciclopolitana di Bolzano. L’ultima nata è quella di Piacenza, progetto che prevede in un decennio di far passare da 85 a 230 chilometri di piste ciclabile in città. 27 milioni di euro che pensano anche ai servizi per i ciclisti e alle misure di ciclologistica (l’uso di cargo bike per il trasporto di merci nell’ultimo chilometri e nelle zone ztl).

I numeri delle ciclabili contestate

La ciclabile di viale Monza a Milano due anni fa aveva scatenato tutta una serie di polemiche e contestazioni, oggi i dati ci dicono +276% in bici e meno incidenti, ridotto del 7% anche il traffico di auto nelle ore di punta. Polemiche che coinvolgono anche la sua pista gemella di Corso Buenos Aires, anch’essa in trend positivo per quanto riguarda la salvaguardia ambientale. E a Milano le strade per le bici sono destinate ad aumentare nei prossimi anni, in progetto c’è la realizzazione del Biciplan “Cambio”, un maxi piano da 250 milioni di euro per realizzare un sistema di piste ciclabili lungo circa 750 chilometri tra capoluogo e hinterland.

Bicipolitana_Milano
Bicipolitana_Milano

Focus sulle politiche per ciclisti

Dal sesto rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia arriva una fotografia delle politiche locali in favore di ciclisti e motociclisti: bike e scooter sharing, sicurezza, disponibilità parcheggi e stazioni di ricarica veicoli elettrici. Sale la disponibilità media di piste ciclabili in città (+ 65,5 km soltanto a Milano), cala il ricorso degli italiani al bike-sharing (-47% rispetto al 2019), a causa del lockdown e in parte della concorrenza dei nuovi servizi di monopattino-sharing, e cresce l’attenzione dei Comuni al miglioramento della sicurezza in bici, mentre per il 51% di essi quella legata ai motocicli non è ancora una priorità. Ben 31 Comuni hanno realizzato complessivamente 224,5 km di nuove piste ciclabili: la maggior parte delle amministrazioni locali intervistate ha introdotto più di 2 km di piste ciclabili, mentre 7 più di 10 km. Cresce anche il numero di Comuni in cui è consentito il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici (52%). Stabile invece il dato delle amministrazioni che hanno allestito postazioni di interscambio bici in tutte o almeno una stazione ferroviaria (74%), oppure vicino alle scuole e università (80%), mentre cala la percentuale delle città dove sono disponibili punti di ricarica elettrici delle biciclette a pedalata assistita, che passa dal 38% del 2015 al 33% del 2020 (era il 35% nel 2019). Come nel 2019, la maggior parte dei punti di ricarica si concentra in poche città, in particolare Trento e Padova che, insieme, contano quasi l’80% del totale, rispettivamente 320 e 312. In ogni caso, 13 comuni su 23 non superano i 5 punti di ricarica e soltanto 6 comuni ne hanno più di 10.
Le città 5 al Top per infrastrutture ciclabili (metri equivalenti per abitante) sono Reggio Emilia, Cuneo, Cesena, Ravenna e Cosenza; le top 5 per parcheggi di biciclette nelle stazioni ferroviarie sono Bologna, Firenze, Ferrara, Treviso e Piacenza; le top 5 per bike sharing per numero di bici ogni 1.000 abitanti, sono Firenze, Milano, Mantova, Bologna e Bergamo, mentre per “abbonati per 1.000 abitanti” è invece composta nell’ordine da Firenze, Pesaro, Brescia Torino e Milano.

Tags: BicipolitanaCiclopolitana
ShareTweetShare
Previous Post

L’Emilia Romagna vince la settima edizione dell’Igraw

Next Post

In bicicletta sulla Rete Ciclabile dei Trabocchi

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

In bicicletta sulla Rete Ciclabile dei Trabocchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy