mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

La bicimania invade l’Italia, nasce un nuovo modo di fare vacanza

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
21 Agosto 2020
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Bici e natura
  • Bici e Granfondo
  • Bici e famiglia
  • Bici e adrenalina
  • Bici e mare 

Non ho mai visto in giro tante biciclette, in città, al mare, in montagna, la bicimania ha invaso, ed era ora, l’Italia. Certo per molti non è una scoperta, ma magari una riscoperta, qualcuno è lì che dice “te lo avevo detto io”, per altri è un nuovo stimolo per muoversi dopo mesi di chiusura forzata. Qualsiasi sia la vostra ragione fate bene, e che cicloturismo mania sia! Noi italiani poi siamo famosi per essere dei creativi e bravi a forgiare sempre nuove idee e nuovi propositi, e allora vediamo in questa estate la bici a cosa si può abbinare.

Bici e natura

Uno dei tanti esempi è la ciclabile della Valchiavenna, un itinerario di cui vi abbiamo già parlato, con punto di partenza Colico. Altro percorso che da queste parti merita è il Tracciolino: a 920 metri sul livello del mare, è completamente solcato dai binari di una ferrovia a scartamento ridotto, è percorribile sia in bicicletta che piedi. Vedute panoramiche sul Lago di Como e il Lago di Mezzola si alternano a interi tratti da percorrere all’interno di grotte scavate nella roccia. Salendo ad alta quota si trova la ciclabile di Madesimo, sull’altopiano degli Andossi, che offre al cicloturista la possibilità di compiere un anello, a tratti su asfalto e a tratti su sentieri sterrati. In Valchiavenna ogni domenica vengono organizzati dei tour in e-bike. Non mancano poi appuntamenti (ogni venerdì dalle 11 alle 12 a Campodolcino) pensati per i più piccoli che desiderano fin da subito apprezzare le due ruote, insieme a un maestro di mountain bike potranno scoprire i segreti di questa disciplina.

altare della patria biciclette

Bici e Granfondo

Rimandate al 2021 le Granfondo, e per gli oltre 100.000 cicloamatori italiani che hanno dovuto rinunciare a queste gare a carattere amatoriale o agonistico che si disputano sulla lunga distanza, Godoit lancia in Lombardia le Cycling experience. Trattamento a 5 stelle e tutta l’assistenza meccanica e sanitaria al seguito, da vivere con la famiglia proprio lungo i tracciati delle Granfondo. Una formula short-week end che va da “La tua Top Dolomites” a una giornata a “Milano & dintorni”, con tanto di visite a mostre e monumenti o picnic post-pedalata in storiche dimore della Brianza, come la cinquecentesca Villa Calchi, sulla riserva naturale del Lago di Sartirana. E per gli incontentabili, su richiesta anche gli sfizi più stravaganti. Come prendere l’elicottero da Milano a Bormio per scalare il mitico Passo dello Stelvio in giornata.

Bici e famiglia

Il Mondo favoloso di Toni, ispirato all’antica leggenda del menestrello Walther von der Vogelweide; il Sentiero del pastore, con tutti i particolari di questo mestiere; il Sentiero selvaggio delle Meraviglie, appositamente studiato per avvicinarsi, divertendosi, all’universo della fauna alpina; il grande allevamento di lama e alpaca al maso Kaserhof di Soprabolzano o il Museo dell’apicoltura all’antico maso Plattner per scoprire come “nasce” il miele, hanno in comune una cosa, sono tutti percorsi didattico-ricreativi per tutta la famiglia del Corno del Renon, all’interno della rete di piste e percorsi ciclabili dell’Alto Adige, da scoprire con passeggino o bimbo in sella. Tanti sono sulla costa toscana gli itinerari facili tra colline e città adatti anche alle famiglie con bambini: si può scegliere di suddividere il percorso in più tappe per esempio sulle tracce degli antenati Etruschi, dalla città di San Vincenzo alle terme di Venturina passando per Populonia, oppure di rilassarsi sul lungomare livornese, tra la campagna e i borghi delle ciclabili di Prato.


Bici e adrenalina

Chi è alla ricerca di una vacanza nella natura ma ad alto tasso adrenalinico in sella alle due ruote può optare per il downhill. In un nostro articolo vi abbiamo dato indicazioni di alcuni dei Bike Park italiani. Qui citiamo quello di Madesimo si trova il Made Bike Park, uno dei circuiti più apprezzati dai bikers dove è possibile raggiungere il giusto compromesso tra adrenalina e velocità. I trails, immersi in una scenografica ambientazione alpina, garantiscono divertimento e sicurezza su diversi tracciati, dai più semplici (piste blu) a quelli più impegnativi (piste rosse e nere). E sulle montagne Pistoiesi la discesa spericolata si prova all’Abetone Gravity Park. In Garfagnana lungo l’Epic Trail fra boschi e rilievi; percorsi per enduro e free ride fra terra e mare, si collocano fra Punta Ala, Cala Violina, Le Bandite di Scarlino e Castiglione della Pescaia e poi ancora verso le Colline Metallifere. Altra location d’eccezione per l’off road è sicuramente Capoliveri, all’Isola d’Elba, dove troviamo un bike-park dedicato alle due ruote più grintose.

Bici e mare 

Bici e acqua vanno d’accordo, bellissime le esperienze in fat/sand bike che stanno nascendo in diverse località balneari come a Lignano Sabbiadoro, ma belli anche i tour che oltre alle coste e alle spiagge toccano anche il cuore culturale dell’Italia e la “gola”, perché chi va in bici qualche peccatuccio se lo può permettere! Il Salento Bici Tour organizza tour guidati alla scoperta delle più belle e segrete calette del tacco d’Italia. C’è anche il Bike & Camp, che da Lecce attraversa tutta la Puglia giù fino alle spiagge dorate di Santa Maria di Leuca e ritorno, attraversando l’Oasi protetta del WWF Le Cesine, il giardino megalitico di Giurdignano, Punta della Suina, il Parco Naturale di Porto Selvaggio o il Castello Normanno di Copertino, tra borghi, ulivi, notti di Taranta e spettacolari bagni al mare. Per gli stranieri, è stato creato anche il tour L’italiano pedalando, con mini-lezioni di lingua, tra una tappa e l’altra, al caffè, in spiaggia o davanti a un tramonto.

Tags: Estate in biciEvidenza
ShareTweetShare
Previous Post

Bici e cibo: gli eventi di fine agosto legati ai due must dell’estate

Next Post

Dal 22 al 29 Agosto 2020

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Dal 22 al 29 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 + tredici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy