giovedì, Marzo 30, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

Puglia da pedalare, quattro itinerari da non perdere

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Maggio 2021
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Tra città ed entroterra, da scoprire in bici
    • I sentieri di Lamalunga
    • Ciclovia dell’Acquedotto
    • Terra delle Gravine 
    • I Monti Dauni
    • Dove soggiornare

Tra città ed entroterra, da scoprire in bici

Cosa vi torna alla mente se dico Puglia? I villaggi collinari dall’intonaco bianco, la campagna con il profumo delle tradizioni e la lunga scintillante costa con un affaccio stupefacente sul mare. E per chi va in bici? Nessun problema si può pedalare nell’entroterra e nella costa, ma si può pedalare anche nel cuore della vivace Bari o a Lecce “la signora del barocco”, con le sue caratteristiche architetture. E i trulli? Via in bici tra Alberobello e la Valle d’Itria in mezzo a questi edifici di pietra dal tetto conico, zigzagando tra gli ulivi.

I sentieri di Lamalunga

Non è un percorso per tutti, questi 40 chilometri sono un itinerario che dura circa quattro ore e bisogna essere preparati. Si pedala tra Fasano e Monopoli, in mezzo ad ulivi secolari, ma anche alberi di fico, di carrubo e cespugli di ginepro. Sullo sfondo le tipiche masserie e i muri a secco, accompagnati dal rumore del mare e dalla costa rocciosa pugliese.

Ciclovia dell’Acquedotto

Percorso cicloturistico che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto. 500 chilometri totali per le passeggiate a piedi e in bicicletta dalle sorgenti di Caposele alla cascata di Santa Maria di Leuca. Si possono seguire il Canale Principale, da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca (LE). Nel complesso è un itinerario che attraversa più Regioni, Campania, Basilicata e Puglia, unendo Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Terra d’Arneo ed entroterra del Salento.

Gravina Grande

Terra delle Gravine 

Rodolfo Valentino, il mito del cinema muto, era nato a Castellaneta, in provincia di Taranto. Siamo nel Parco naturale regionale Terra delle Gravine, si tratta di un territorio che va dalla Murgia tarantina fino al Mar Ionio. Le  “gravine” sono delle incisioni nella roccia calcarea, simili ai canyon. Montecamplo è il punto più alto (411 m), da qui si pedala in un continuo tra salite e discese, da una gravina ad una lama (ovvero una gravina meno ripida), attraverso passaggi tecnici e strade sterrate.

I Monti Dauni

Siamo nelle terre del nero di Troia., a Monte Castro si Accampò Annibale prima della battaglia a Canne. In bici si raggiunge Serralunga tra salite e discese fino all’incrocio Bovino-Panni e si sale fino al Bosco de “il macchione”. Si costeggia Montucci, Monte Tre Titoli e Montagnone, una zona di interesse floro-faunistico e paesaggistico. Si scende verso il bosco delle Paduli e il Convento della Consolazione (Deliceto), da qui una stradina costeggia il lato est del Castello di Deliceto.

Dove soggiornare

A Savelletri di Fasano, nella Valle d’Itria si trova Borgo Egnazia: un luogo liberamente ispirato ad un tipico paese pugliese. Qui potete provare un percorso di 60 chilometri con 1.0000 metri di pendenza non facile. Partendo da Alberobello lungo strade rurali si arriva a Locorotondo e a Cisternino, attraversando la campagna dove sorgono qua e là trulli e muretti a secco. Dopo circa 15 chilometri, percorrendo un tratto della “Ciclovia dell’acqua si  rientra toccando Caranna, si prosegue in direzione Montalbano, e poi si viaggia verso la costa e Torre Canne.

Tags: Ciclovia Acquedotto PuglieseMonti DauniMonti Dauni in biciPuglia in biciSentieri Lamalunga
ShareTweetShare
Previous Post

Oroscopo outdoor Maggio 2021

Next Post

7 eventi in bici da non perdere da maggio a settembre

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

7 eventi in bici da non perdere da maggio a settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy